Guida alle scommesse sulla Parigi-Roubaix 2025 e ai migliori siti

In questo approfondimento dedicato alle scommesse sulla Parigi-Roubaix troverete tutti gli strumenti necessari per puntare con successo sulla “regina delle classiche” del ciclismo. Per voi i migliori operatori, con pregi e difetti, i payout e i mercati disponibili, consigli e strategie da adottare e i numeri che hanno fatto la storia di questo attesissimo appuntamento nel calendario mondiale UCI World Tour.

I migliori bookmaker online per la Parigi-Roubaix

Simone Cola: redattore di sitiscommesse.com Aggiornato il 01.04.2025 da Simone Cola
Bonus Mercati Ulteriori info Più info
5/5 Fino a 500€ in 3 tranche 3+ Quote in media Proposta complessiva Grafica sito Visita il sito
4.9/5 Fino a 515€ 1° deposito 5+ Quote Testa a Testa Numero mercati Live chat per iscritti Visita il sito
4.9/5 Fino a 1.007€ 1° deposito 4+ Quote su Vincente Promo compatibili Chat live per iscritti Visita il sito
4.8/5 Fino a 250€ 1° deposito 3+ Ottimo payout Quote on demand Payout live Visita il sito
4.7/5 Fino a 50€ + 5€ extra 2+ Scommesse mobile Payout antepost Navigabilità menù Visita il sito
4.7/5 Fino a 100€ + 50€ gratis 3+ Grafica sito Mercati originali Poche promo Visita il sito
4.6/5 Fino a 2.000€ su 1° deposito 2+ Palinsesto ciclismo Assistenza al top Tempistica prelievi Visita il sito
4.5/5 Fino a 400€ 1° deposito 3+ Classiche Monumento Manifestazioni ciclismo Poche promo Visita il sito
4.5/5 Fino a 550€ + 15€ extra 2+ Quote live Facilità di giocata Scelta mercati Visita il sito
4.5/5 Fino a 5.000€ 1° deposito 2+ Menù intuitivi Quote outsider News & statistiche Visita il sito
Riccardo Morelli: fondatore ed ex direttore di sitiscommesse.com
Scritto da: Riccardo Morelli
Simone Cola
Ultima modifica di: Simone Cola
Aggiornato il: 01.04.2025
Su questa pagina
Quando si decide di scommettere sulla Parigi-Roubaix, la cosa più importante è scegliere l’operatore giusto con cui giocare. Per questo motivo abbiamo pensato di facilitarvi il compito e iniziare questa recensione con una selezione di bookmaker da usare sulla classica del pavè, che vi presentiamo nel prossimo box.

I bookies per la Parigi-Roubaix

  • 🥇 Planetwin365 ✪ Fino a 500€ in 3 tranche
  • 🥈 SNAI ✪ Fino a 515€ di bonus benvenuto
  • 🥉 Eurobet ✪ Fino a 1.007€ sul 1° deposito
  • Sisal ✪ Fino a 250€ sul 1° deposito
  • William Hill ✪ Welcome bonus fino a 300€
Il logo di sitiscommesse.com, la scritta Migliori siti scommesse Parigi-Roubaix e un ciclista

Gli operatori online non sono tutti uguali: non tutti, infatti, quotano il ciclismo, o perlomeno le classiche come quella di cui parliamo in questa pagina. I bookmaker Parigi-Roubaix che vi abbiamo presentato qui sopra hanno tutti licenza ADM e hanno un palinsesto di ciclismo decisamente convincente. Nei prossimi paragrafi vi spiegheremo perché.

Come scegliere l’operatore giusto per la classica del pavé

Per arrivare a selezionare i migliori siti scommesse Parigi-Roubaix di questa guida ci siamo affidati ad un lavoro di analisi che si basa su alcuni importanti criteri. I quattro fattori che trovate qui sotto vanno sempre tenuti in considerazione quando si sceglie un operatore online. Questi criteri sono quelli che trovate nell’elenco che segue, potete cliccare su quello che vi interessa di più oppure proseguire in ordine cronologico.

Top siti scommesse Parigi-Roubaix per categoria
🏆 Bookmaker Parigi-Roubaix del 2025 Planetwin365
💲 Promo compatibili ciclismo Eurobet
⚡ Top scommesse live Parigi-Roubaix bwin
🚴 Quote vincente sulle Classiche AdmiralBet
🖥️ Menù chiari e intuitivi BetFlag
🆚 Ottime quote T/T SNAI
❓ Quote on demand sulla Parigi-Roubaix Sisal
📊 Payout Classiche Monumento Betway
📱 Scommesse Parigi-Roubaix da mobile William Hill
💻 Grafica sito al top Betsson

È infatti fondamentale considerare sempre il valore di payout e quote, la presenza di promozioni dedicate all’evento, la qualità delle scommesse live e i mercati disponibili da giocare. Nei prossimi paragrafi affronteremo uno per volta ciascuno di questi argomenti in relazione alla regina delle classiche di ciclismo.

Il valore dei payout e delle quote

I payout e le quote delle scommesse sulla Parigi-Roubaix sono il primo aspetto da considerare, perché da questi numeri capiamo quale sarà il possibile ritorno economico delle nostre giocate. Abbiamo estrapolato i payout utilizzando utilizzando il metodo spiegato nella nostra home page: più questa percentuale si avvicina al 100% migliori saranno le quote e più alta la vincita che ci aspetta. Il risultato è notevole: quasi tutte le percentuali rilevate superano il 90%.

I payout minimi e massimi sulla Parigi-Roubaix
Planetwin365 89.9% – 92.1%
SNAI 91.1% – 92.7%
Eurobet 91.2% – 92.6%
Sisal 90.5% – 91.9%
William Hill 91.0% – 92.2%
Payout (%)

Le migliori promozioni dedicate alla Roubaix

I giocatori che vogliono provare ad aumentare il bottino delle proprie vincite con le scommesse di ciclismo Parigi-Roubaix non devono nemmeno sottovalutare le promozioni dedicate a questo evento. Si tratta in effetti di una merce abbastanza rara nel panorama dei bookmaker online.

Miglior sito

Bonus fino a 1.007€

  • Promo sul ciclismo
  • Incentivi sulle multiple
  • Welcome bonus compatibile

Alcuni dei bookies presenti in questa pagina però completano il pacchetto con succose promo dedicate al pavé, altri ancora si accontentano di inserire questo evento tra quelli utilizzabili per il bonus multipla. Tutti, comunque, consentono di giocare il loro bonus di benvenuto sulla classica francese.

Puntare live sulla corsa: occhio al pavé e alla pioggia

Negli ultimi anni è cresciuta esponenzialmente, grazie all’affermarsi dei bookmaker online, l’importanza delle scommesse in tempo reale. Prima di scegliere un sito per scommettere sulla Parigi-Roubaix è quindi molto importante accertarsi che il bookie permetta di giocare live su questa gara. I colpi di scena per via di maltempo, forature o cadute sono sempre dietro l’angolo, anche se non tutti gli operatori permettono questa tipologia di puntata sulla corsa.

Le tipologie di giocata sulla Roubaix: qualità o quantità?

Ultimo dei criteri da tenere in considerazione, ma non per importanza è il fattore mercati. Ci riferiamo qui in particolare alle possibili tipologie di giocata che un bookmaker Parigi-Roubaix mette a disposizione dei suoi giocatori. Esiste infatti ben più di una sola possibilità di giocata e gli scommettitori più esperti lo sanno bene. Generalmente, trattandosi di una corsa molto importante nel calendario internazionale UCI World Tour, sono presenti i principali mercati sul ciclismo che abbiamo descritto nella recensione dedicata al topic.

I principali mercati scommessa e le loro statistiche

I mercati scommesse sulla Parigi-Roubaix meritano a questo punto un approfondimento particolare. Non trattandosi di una corsa a tappe, bensì di una gara di un giorno, non esistono su questo evento mercati antepost. Tuttavia, è possibile sbizzarrirsi con altre interessanti alternative, che analizzeremo nei dettagli nei prossimi due paragrafi. Come prima cosa però vi vogliamo presentare il bookmaker che sui mercati della classica del pavé ha fatto a nostro avviso il miglior lavoro tra tutti.

5/5

Fino a 500€ in 3 tranche

  • Il top per le classiche
  • Payout sempre consistenti
  • Ottima selezione di mercati

Vincitore finale: chi alzerà le braccia sul traguardo

La tipologia di scommesse più giocata su questa gara è senza ombra di dubbio quella chiamata Vincitore finale. Con questa puntata ci viene chiesto di indovinare quale ciclista taglierà per primo il traguardo del velodromo André-Pétrieux. Riuscire ad azzeccare un pronostico su questa corsa lunga e durissima non è mai facile.

L’altimetria della Parigi-Roubaix 2023

Il percorso, rimasto praticamente invariato rispetto all’ultima edizione tranne che nella parte iniziale, prevede ben 30 diversi settori di ciottolato che metteranno a durissima prova le gambe e la volontà dei partecipanti. Tra questi abbiamo veri e propri esperti in questo tipo di corsa, inevitabili favoriti per la vittoria finale che vi sveleremo più avanti.

Testa a Testa: metti i campioni gli uni contro gli altri

Un altro mercato che senza dubbio ha un fascino notevole in relazione alla Regina delle classiche è quello chiamato Testa a testa. Questa giocata è tipica delle gare individuali e infatti la troviamo anche applicata alle scommesse sulla Formula 1. In questo caso vengono proposte coppie di ciclisti e viene chiesto di indovinare quale arriverà per primo sul traguardo.

In una corsa come la Roubaix, dove i duelli sono così importanti, questo mercato ha decisamente il suo perché. Nell’immagine, vi proponiamo i dettagli di una delle rivalità storiche che ha caratterizzato la gara francese, ovvero quella tra il belga Tom Boonen e lo svizzero Fabian Cancellara.

La rivalità più importante della storia della Parigi-Roubaix, quella tra Tom Boonen e Fabian Cancellara

Le strategie per scommettere sulla Roubaix

La Regina delle classiche non è una corsa come tutte le altre, lo avrete certamente intuito. Come accade quando si parla di betting sportivo, ad esempio nelle strategie delle scommesse sul calcio, è necessario prendere in considerazione diversi fattori prima di lanciarsi in un pronostico. Nei prossimi quattro box abbiamo selezionato quattro particolari aspetti dell’Inferno del Nord da tenere sempre presenti quando si scommette.

Il percorso: dove si fa la differenza
Studiare Gara

L’Inferno del Nord ha un’altimetria grossomodo pianeggiante, ma in compenso i ciclisti che corrono la Regina delle classiche devono affrontare, durante i 254 chilometri corsa, 29 tratti di pavé per un totale di oltre 50 chilometri. Si tratta di una corsa unica nel suo genere, sfiancante come poche, che quasi mai si risolve in volata: occhio quindi ai tratti acciottolati più difficili, ossia la famigerata Foresta di Arenberg e il Carrefour de l’Arbre, posto vicino al traguardo e spesso decisivo ai fini della corsa.

Segui gli “antipasti” dell’Inferno del Nord
Percorso Ciclisti

La Roubaix è la corsa che chiude la stagione delle classiche del pavé. Pur essendo unica nel suo genere, è possibile raccogliere indicazioni importanti sui corridori più in forma su questo tipo di pavimentazione nelle gare che la precedono e che si svolgono, soprattutto in Belgio, nelle due settimane precedenti. In particolare, vanno tenute d’occhio la Brugge-De Panne, la Dwars door Vlaanderen e, soprattutto, la Gand-Wevelgem, tutte conosciute come classiche del pavé.

Scopri i ciclisti più adatti al pavé
Stato Atleti

Nel corso della sua storia, la Parigi-Roubaix ha creato vere e proprie generazioni di ciclisti specializzati in questo tipo di gara. In genere si tratta di passisti veloci, molto potenti e con le gambe in grado di generare molti watt, ma che posseggono anche notevoli doti di fondo e resistenza. Non è una gara adatta a scalatori. Spesso, ma non per forza, si tratta di corridori del Nord Europa. Scorri l’albo d’oro recente della competizione per farti un’idea di chi può vincere.

Occhio alle conseguenze del meteo
Condizioni Metereologiche

Poche altre corse al mondo possono essere caratterizzate dalle condizioni atmosferiche come l’Inferno del Nord. Vista la stagione, la pioggia è spesso attore protagonista della gara e rende i ciottoli di pavè scivolosi e pericolosissimi, oltre a creare due scie di fango a bordo carreggiata. Bisogna quindi valutare quali ciclisti si adattano bene a corse in condizioni climatiche estreme e sanno rendere bene anche col freddo, magari abbinando anche discrete doti di equilibrismo per non cadere.

La carta d’identità della Parigi-Roubaix

La Parigi-Roubaix in breve
Nome: Parigi-Roubaix
Prima edizione: 1897
Lunghezza: 259,2 chilometri
Categoria: Uomini Elite, UCI World Tour
Organizzatore: Amaury Sport Organisation
Partecipanti: 175
Squadre: 25
Periodo dell’anno: Aprile

La corsa conosciuta come Parigi-Roubaix è una delle cinque gare di ciclismo conosciute come “classiche monumento”. Viene anche chiamata Regina delle Classiche, perché la sua importanza e iconicità la rendono la più prestigiosa e ambita corsa di un giorno. È altresì detta Inferno del Nord, per via della sua durezza, spesso accentuata dalle avverse condizioni metereologiche che si possono incontrare nel nell’Europa del Nord ad aprile, mese in cui si svolge tradizionalmente la competizione.

Nonostante l’assenza di rilievi altimetrici degni di nota, il percorso che porta dalla periferia di Parigi all’abitato di Roubaix, cittadina francese al confine con il Belgio, è caratterizzato da 30 tratti di pavé in ciottoli molto irregolari, che possono arrivare fino a 3,7 chilometri di lunghezza ciascuno, per un totale di oltre 50 chilometri da affrontare evitando buche e ammortizzando le vibrazioni.

Tagliare per primi il traguardo posto nello storico velodromo André-Pétrieux significa passare alla leggenda di questo sport. La Regina delle Classiche fu disputata per la prima volta nel 1896 e da allora ne sono state corse 121 edizioni. L’Italia è terza, dietro Belgio e Francia, nella classifica di vittorie per nazione, con 14 successi dei nostri portacolori.

La corsa è organizzata dalla Amaury Sport Organisation (ASO), lo stesso gruppo che presiede alla programmazione di Tour de France e Vuelta a España. Il direttore della corsa è Jean-François Pescheux. L’evento fa parte dal 2005 del calendario UCI Pro Tour, sostituito nel 2011 dal calendario UCI World Tour.

A lungo evento esclusivamente maschile, nel 2021 è stato affiancato dalla prima edizione della Parigi-Roubaix femminile. Viene disputata il giorno prima della gara maschile e, nonostante si sia svolta solo 2 volte, l’Italia può già vantare un primato con Elisa Longo Borghini, classificatasi al 3° posto nel 2021 e vincitrice del 2022.

I protagonisti: i campioni del presente e del passato

Abbiamo visto sin qui come scommettere sulla Parigi-Roubaix e altre importanti informazioni sulla corsa. È arrivato ora il momento di conoscere meglio i suoi protagonisti, ovvero i campioni che ogni anno affrontano tutte le difficoltà della più importante classica di ciclismo del mondo. Affronteremo questo argomento guardando ai campioni del passato e del presente e lanciandoci anche in un pronostico per il futuro.

I vincitori delle ultime cinque edizioni

Anche se il ciclismo attuale propone sempre più atleti completi a 360°, non ci sono dubbi sul fatto che ancora oggi le caratteristiche del singolo atleta possano fare la differenza in una specifica corsa. Per questo può essere utile dare un’occhiata all’albo d’oro delle ultime cinque edizioni della Parigi-Roubaix per provare a individuare i favoriti di quest’anno.

Albo d’oro Parigi-Roubaix
Anno Vincitore Nazionalità Secondo Nazionalità Terzo Nazionalità
2024 Mathieu van der Poel Paesi Bassi Paesi Bassi Jasper Philipsen Belgio Belgio Mads Pedersen DanimarcaDanimarca
2023 Mathieu van der Poel Paesi Bassi Paesi Bassi Jasper Philipsen Belgio Belgio Wout Van Aert Belgio Belgio
2022 Dylan van Baarle Paesi Bassi Paesi Bassi Wout Van Aert Belgio Belgio Stefan Küng Svizzera Svizzera
2021 Sonny Colbrelli ItaliaItalia Florian Vermeersch Belgio Belgio Mathieu van der Poel Paesi Bassi Paesi Bassi
2020 Annullato per la pandemia di Covid-19

Tradizionalmente la corsa è di appannaggio dei ciclisti belgi. I francesi si sono comunque imposti in numerose occasioni, anche se l’ultimo successo risale al 1997 con Frédéric Guesdon. Grazie al talento di Sonny Colbrelli l’Italia si è aggiudicata l’edizione 2021: non andavamo a podio dal 2012, anno del terzo posto di Alessandro Ballan.

I ciclisti favoriti della Parigi-Roubaix 2025

Scommettere sulla Parigi-Roubaix 2025 non è semplice, perché i favoriti di questa corsa sono diversi da quelli delle altre classiche per caratteristiche e profilo. Abbiamo quindi stilato una short list di possibili protagonisti della prossima edizione: si tratta di gente che ha un certo feeling con la corsa e doti di passista veloce abbinate a potenza e fondo.

Il ciclista olandese Mathieu van der Poel

Mathieu van der Poel

Tre vittorie consecutive, impresa riuscita in passato a due soli ciclisti, permetterebbero a Van der Poel di entrare nella storia della Regina delle Classiche. La presenza del grande rivale Pogacar, inoltre, servirà da ulteriore stimolo insieme alla recente vittoria della Milano-Sanremo.

Il ciclista sloveno Tadej Pogacar

Tadej Pogacar

All’esordio assoluto nella Parigi-Roubaix la stella dell’UAE Team Emirates e del ciclismo mondiale partirà ovviamente per vincere. L’occasione è del resto di quelle da non perdere: aggiungere una corsa prestigiosa al proprio albo d’oro e mandare un chiaro segnale alla concorrenza anche in ottica Tour.

Il ciclista belga Wout Van Aert

Wout Van Aert

Nel 2025 Van Aert ha scelto di puntare con decisione alle classiche, ed è deciso a lasciare il segno soprattutto nella Parigi-Roubaix. La corsa presenta infatti caratteristiche a lui congeniali, ma nelle ultime edizioni gli ha riservato delusioni crescenti: 2° nel 2022, 3° nel 2023, fuori dal podio nel 2024. È arrivato il momento di puntare alla vittoria.

Il ciclista belga Jasper Philipsen

Jasper Philipsen

Oltre che su Van de Poel la Alpecin-Deceuninck può contare anche su Philipsen, straordinario velocista che finora forse in carriera ha avuto meno di quello che meritava. Reduce da due secondi posti consecutivi, il belga proverà a brillare nonostante la nutrita concorrenza. E se fosse lui a brillare come outsider di lusso?

Il ciclista danese Mads Pedersen

Mads Pedersen

Impossibile parlare dei favoriti della Parigi-Roubaix senza prendere in considerazione un ciclista solido e completo come Mads Pedersen. A proprio agio in qualsiasi strada o clima, il danese parte subito dietro ai grandi nomi ma può rappresentare la sorpresa che pochi si aspettano.

La classifica dei plurivincitori della Roubaix

È arrivato il momento di dare uno sguardo al passato della corsa e scoprire l’albo d’oro della Parigi-Roubaix. I belgi Tom Boonen e Roger De Vlaeminck hanno vinto quattro volte a testa e sono i ciclisti con più successi nell’Inferno del Nord. Dietro di loro, altri sette grandissimi campioni di epoche diverse con 3 vittorie.

Vittorie all-time nella Parigi-Roubaix
Ciclista Nazionalità Vittorie Anni
Tom Boonen Belgio Belgio 4 2005, 2008, 2009, 2012
Roger De Vlaeminck Belgio Belgio 4 1972, 1974, 1975, 1977
Fabian Cancellara Svizzera Svizzera 3 2006, 2010, 2013
Johan Museeuw Belgio Belgio 3 1996, 2000, 2002
Francesco Moser Italia Italia 3 1978, 1979, 1980
Eddy Merckx Belgio Belgio 3 1968, 1970, 1973
Rick Van Looy Belgio Belgio 3 1961, 1962, 1965
Gaston Rebry Belgio Belgio 3 1931, 1934, 1935
Octave Lapize France France 3 1909, 1910, 1911

Tra questi, spicca il nome del Cannibale Merckx, ma anche quello di Francesco Moser, il corridore italiano con più allori, che vinse per tre anni consecutivi tra il 1978 e il 1980. Come detto, questa è una corsa per veri specialisti. Un altro grande italiano sul pavé fu il compianto Franco Ballerini, che su queste strade si è aggiudicato 2 vittorie, nel 1995 e nel 1998.

Parigi-Roubaix e scommesse: una storia appassionante

La storia della classica di ciclismo più famosa del mondo affonda le radici addirittura nell’Ottocento, quando a vincere la prima pionieristica edizione fu un tedesco, seguito per due edizioni consegutive dal valdostano (naturalizzato in seguito francese) Maurice Garin. Anche il rapporto tra Parigi-Roubaix e scommesse è di lunga data anche se ha vissuto spesso di luci ed ombre.

Nella prossima immagine abbiamo sintetizzato alcuni momenti salienti di questa lunga vicenda, che si è spesso intrecciata con eventi della Storia con la S maiuscola come la Seconda Guerra Mondiale.

Le tappe principali della storia della Parigi-Roubaix e delle scommesse

Siamo giunti ormai al termine di questa lunga recensione, nella quale abbiamo cercato di fornirvi tutte le informazioni sui migliori siti scommesse Parigi Roubaix, sui loro payout e quote e sui mercati e bonus che mettono a disposizione nel modo più esaustivo possibile, oltre a tante altre informazioni come statistiche sulla corsa e sui corridori e strategie da adottare nelle nostre giocate.

Per i saluti, vogliamo lasciarvi alle parole di Francesco Moser, il ciclista italiano con più classiche del pavé nel palmares, che ben sintetizzano le abilità che un corridore deve possedere per affrontare l’Inferno del Nord.

A volte ti trovi a dover schivare buche grandi come mezza ruota. Più che ciclismo, fai l’acrobata.

Francesco Moser, Italia

FAQ

Ci auguriamo che siate riusciti a trovare tutte le info che cercavate sulle scommesse Parigi-Roubaix. Per qualsiasi altra domanda su questo argomento, potete scriverci all’indirizzo mail info@sitiscommesse.com, il nostro team sarà lieto di rispondervi. Nel mentre, potete consultare la nostra sezione FAQ, proprio qui sotto.

🔝 Quali sono i migliori siti scommesse Parigi-Roubaix?

Secondo la nostra analisi, i migliori bookmakers per le scommesse Parigi-Roubaix sono:

  • Planetwin365 - top bookie scommesse Parigi-Roubaix
  • SNAI - tante tipologie di scommessa
  • Eurobet - bonus e promo compatibili
  • Sisal - payout Parigi-Roubaix da capogiro
  • William Hill - migliore app per scommesse sul ciclismo

🏅 Cosa significa scommettere sul vincitore finale?

Le scommesse Vincitore finale Parigi-Roubaix sono uno dei mercati principali su questa corsa. Bisogna pronosticare il ciclista che per primo taglierà il traguardo, tra tutti quelli quotati dal bookie.

🎁 Ci sono promozioni sulla Parigi-Roubaix?

Sì, alcuni operatori hanno promozioni Parigi-Roubaix attive. Qualora non ce ne fossero, valutate se ce ne sono altre compatibili come il bonus multipla o il bonus benvenuto.

🚴 Chi sono i favoriti per la Parigi-Roubaix 2025?

Potrete trovare l'elenco dei nomi dei favoriti della Parigi-Roubaix nel paragrafo dedicato nella nostra guida. In generale, prendete in considerazione gli atleti che abbinano le doti di passista con quelle di potenza e fondo, visto che si tratta di una delle corse più dure.

Scopri le pagine dedicate alle altre gare di ciclismo
Toggle Quicknavi Overlay
Toggle Navigation Overlay
Toggle Sports Navigation Overlay
Siti scommesse consigliati
Back to Top