L’analisi completa dei siti scommesse Olimpiadi invernali
In questa pagina troverete la guida completa ai migliori siti scommesse Olimpiadi invernali. I Giochi Olimpici sulle nevi hanno luogo ogni quattro anni e per questo motivo sono uno degli appuntamenti più attesi dagli sportivi, ma anche da noi scommettitori. Questa recensione vi aiuterà a scegliere il bookmaker adatto a questo evento, scoprendo palinsesti, mercati, payout, bonus e tanto altro.
Siti scommesse Olimpiadi invernali | Valutazione | Punti di forza | Bonus | Vai all’operatore |
---|---|---|---|---|
Eurobet |
|
100% fino a 210€ | Visita il sito | |
888sport |
|
100% fino a 100€ | Visita il sito | |
Sisal |
|
30% fino a 350€ | Visita il sito | |
SNAI |
|
100% fino a 305€ | Visita il sito | |
bwin |
|
100% fino a 210€ | Visita il sito |
Olimpiadi invernali e bookmaker online? Il binomio è perfetto, con i cinque operatori indicati qui sopra, quelli che in assoluto si sono rivelati più performanti per quanto riguarda e tante affascinanti discipline dei Giochi sulla neve. Se però cercate qualcosa di più specifico e conforme alle vostre esigenze di gioco, abbiamo indicato qui sotto, dividendoli in altro modo, i migliori siti scommesse sulle Olimpiadi invernali.
- Eurobet – Per scommettere sulle Olimpiadi invernali, il numero uno in assoluto
- bwin – Il bookmaker top per seguire le gare olimpiche invernali in streaming
- Sisal – Il sito scommesse sulle Olimpiadi invernali con i payout migliori sullo sci
- SNAI – Il bookmaker perfetto per scommettere sulle Olimpiadi invernali via app
- 888sport – Al top soprattutto se alle Olimpiadi invernali per voi esiste solo l’hockey
I più popolari sport delle Olimpiadi invernali su cui puntare
I migliori siti scommesse Olimpiadi invernali offrono nel loro palinsesto tutti gli eventi in programma durante i Giochi sulla neve. Anche se non sono presenti tante discipline come quelle dei siti scommesse Olimpiadi estive, gli sport da giocare sono comunque numerosi, a cominciare dallo sci alpino e nordico, proseguendo con il biathlon, il pattinaggio di velocità e il pattinaggio artistico.
Le più comuni discipline olimpiche invernali | |||||
---|---|---|---|---|---|
Sport olimpico | Federazione | Olimpico dal | Partecipazioni olimpiche | Nazione con più ori | |
Sci alpino | FIS | 1936 | 20 | Austria (37) | |
Curling | WCF | 1928 | 7 | Canada (6) | |
Pattinaggio velocità | ISU | 1924 | 23 | Paesi Bassi (42) | |
Bob | IBSF | 1924 | 22 | Germania (11) | |
Biathlon | IBU | 1924 | 17 | Germania (19) |
Si tratta di discipline che possono essere giocate ogni inverno sui siti scommesse sport invernali nel corso delle loro rispettive coppe del mondo. Non mancano all’appello alcuni sport di squadra molto affascinanti, come bob a due e a quattro, curling e soprattutto hockey su ghiaccio.
Sci alpino
Lo sci alpino può essere considerato la disciplina regina delle Olimpiadi sulla neve ed è sicuramente quella con più pubblico e seguito. Vengono assegnate in totale 12 medaglie d’oro nelle specialità di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata e team event. Austria, Svizzera e Norvegia sono i team da battere, l’Italia però non sfigura.
Curling
Il curling è uno sport di squadra simile alle bocce e giocato su ghiaccio con pietre e scope, tornato solo recentemente (Nagano 1998) tra le scommesse Olimpiadi invernali. Si tratta tuttavia di una disciplina antica, giocata già a partire dal Medioevo e olimpica una prima volta già nel 1924. Svezia, Svizzera e soprattutto Canada sono i dream team del curling.
Pattinaggio di velocità
Il pattinaggio di velocità, da non confondere con lo short track, è una disciplina che si disputa su pista ovale da 400m. Olimpico dal 1924, assegna oggi 14 medaglie d’oro tra uomini e donne. I Paesi Bassi, che hanno inventato questo sport, sono anche la squadra da battere in tutte le specialità. L’Italia è andata a medaglia la prima volta a Torino 2006.
Bob
Il bob è una delle discipline olimpiche più affascinanti, perché unisce tecnica, muscoli e alte velocità. Presente ai Giochi a partire dal 1924, assegna 3 medaglie d’oro: bob a due maschile e femminile e bob a quattro femminile. Germania e Svizzera sono le specialiste della disciplina, l’Italia ebbe il suo momento di gloria tra anni ’50 e ’60.
Biathlon
Il biathlon, come dice il nome, unisce due diverse abilità: la resistenza dello sci di fondo e la precisione del tiro con la carabina, che potrebbe accomunarlo ad uno sport come il basket. Nata in ambito militare, questa disciplina è olimpica dal 1924 e assegna oggi 11 ori. Gli atleti da battere sono norvegesi e tedeschi, l’Italia, con Dorothea Wierer, si difende bene.
Le quote sulle Olimpiadi invernali: i payout proposti dai bookie
Prima di scegliere un bookmaker con cui giocare, dobbiamo analizzare alcuni parametri. Il più importante è rappresentato dai payout. Queste percentuali vengono ricavate dalle quote scommesse Olimpiadi invernali e ci dicono quanto possono essere ricche le vincite delle nostre giocate su questo attesissimo evento.
Le quote sulle Olimpiadi invernali dei migliori siti scommesse italiani | |||||
---|---|---|---|---|---|
Siti scommesse Olimpiadi invernali | Sci alpino | Curling | Pattinaggio velocità | Bob | Biathlon |
Eurobet | 94.1% | 92.4% | 93.2% | 93.9% | 93.1% |
888sport | 94.3% | 91.7% | 92.1% | 94.2% | 91.1% |
Sisal | 93.2% | 92.2% | 92.6% | 91.3% | 93.7% |
SNAI | 92.8% | 91.1% | 91.7% | 93.4% | 93.9% |
bwin | 93.6% | 93.4% | 91.3% | 92.6% | 92.9% |
Nella tabella che vi abbiamo proposto qui sopra abbiamo incluso i payout medi dei principali sport dei siti scommesse Olimpiadi invernali top. Abbiamo ricavato le percentuali nel corso della nostra analisi: lo sport con i numeri migliori, come ci aspettavamo, è lo sci alpino , che supera spesso il 94%. Bene anche il biathlon e, in parte, anche il bob.
Le tipologie di scommessa più popolari da giocare
Gli sport olimpici in versione-inverno da scommettere, come abbiamo visto, vengono disputati anche fuori dalla cornice a cinque cerchi. Nel corso dei Giochi si può quindi puntare sui mercati tradizionali di ciascuno sport come si fa normalmente. I siti scommesse sulle Olimpiadi invernali propongono però anche mercati antepost (cfr. glossario) pensati ad hoc.
Il mercato Vincitore medaglia
Un classico mercato dedicato dai migliori siti scommesse Olimpiadi invernali a questa rassegna è quello conosciuto come Vincitore medaglia. Questa tipologia di giocata richiede di indovinare se un atleta riceverà il più prestigioso dei riconoscimenti possibili ed è solitamente espressa con un Sì/No. Esiste anche la variante Vincitore medaglia d’oro.
Il mercato Numero medaglie Under/Over
Un altro mercato molto interessante da giocare e tipico dei Giochi è quello conosciuto come Numero medaglie Under/Over. Questo tipo di scommessa può essere riferito sia ad un singolo atleta sia ad una nazione, per cui le quote possono variare molto a seconda del soggetto preso in considerazione dalla giocata.
Esempio: Il mercato Numero di medaglie d’oro Under/Over della squadra italiana per le Olimpiadi invernali 2022 di Pechino viene offerto dai bookmaker con la soglia posta a 3.50. Questo significa che se gli atleti azzurri vinceranno in totale da 4 medaglie d’oro in su, la scommessa sarà vincente.
Utilizzo: Prima di giocare questo mercato, dovete informarvi bene sulle reali possibilità degli atleti di una squadra di vincere le singole competizioni. Una volta che vi siete fatti un’idea precisa e avete deciso di credere alle qualità e al killer instinct di una nazione, piazzate questa giocata.
Il mercato Composizione podio
Tra le scommesse Olimpiadi invernali più difficili da giocare, ma proprio per questo motivo più redditizie e in grado di dare tante soddisfazioni, c’è quella conosciuta come Composizione podio. Questo mercato richiede di pronosticare, a seconda del bookmaker, quali atleti andranno sul podio, o l’esatto ordine dei primi tre atleti classificati.
Il mercato Passaggio turno/batteria
La tipologia di giocata conosciuta come Passaggio turno/batteria richiede di giocare se un singolo atleta o una squadra passeranno al turno successivo di una competizione. Declinato ai Giochi, significa ad esempio scommettere se uno sciatore si qualificherà per la seconda manche di uno slalom o un pattinatore al turno di eliminazione successivo.
Le scommesse live sulle Olimpiadi invernali
Dalla scorsa edizione dei Giochi estivi i bookmaker italiani online hanno introdotto una interessantissima novità, ovvero la possibilità di scommettere live su eventi di questa competizione. Si tratta di una novità molto accattivante, perché rende le gare olimpiche ancora più eccitanti e adrenaliniche, anche quelle senza italiani impegnati in gara.
Ma come si può giocare in tempo reale su questo evento? I siti scommesse Olimpiadi invernali che abbiamo selezionato in questa pagina offrono molti mercati live diversi, a seconda della competizione. Nell’hockey si può giocare ad esempio su chi segnerà il prossimo gol, nello sci di fondo o nel biathlon sui tempi parziali e così via.
Le promozioni per scommettere sulle Olimpiadi invernali
Gli scommettitori più esperti si saranno già fatti una domanda: esistono bonus e promozioni sui Giochi olimpici sulle nevi? La risposta per fortuna è sì: i migliori siti scommesse Olimpiadi invernali dedicano a questa importante competizione succose promo durante tutto il mese di gare, come bonus multiple e rimborsi a cinque cerchi.

- Welcome bonus top
- Promo sugli sport invernali
- Tanti mercati live da giocare
Nel box che vedete qui sopra abbiamo riportato il bookmaker che a nostro avviso fa il miglior lavoro quando si parla di promozioni su Olimpiadi Invernali. Basta cercare nella pagina del suo sito dedicata a questo argomento. Ricordiamo però che anche i bonus scommesse generalisti possono essere usati su questo evento.
Esistono consigli per le scommesse sulle Olimpiadi invernali?
Scommettere sui Giochi olimpici invernali non è mai facile: sono tante le discipline previste e alcune poco conosciute in Italia. Inoltre, spesso alle Olimpiadi alcuni atleti non favoriti vincono grazie a exploit isolati. Tuttavia, possiamo comunque provare ad alzare le nostre chances, usando alcuni consigli per le scommesse sulle Olimpiadi invernali.
- Studiate attentamente le quote live: le oscillazioni e i colpi di scena durante le gare possono incidere parecchio
- Seguite le Coppe del Mondo delle varie discipline olimpiche, per scoprire quali sono i nomi da battere
- Per le discipline a squadra, i Campionati Mondiali delle annate precedenti i Giochi sono altrettanto indicativi
- Massima attenzione alle statistiche, all’albo d’oro e ai risultati degli atleti
- Informatevi sullo stato di forma degli atleti e sulle aspettative di vittoria delle varie squadre
- Specie nello sci, un atleta pratica spesso più discipline: scegliete quella in cui è più competitivo
In fin dei conti, scommettere sulle Olimpiadi invernali non è poi troppo diverso dal piazzare giocate su qualsiasi altro sport: l’applicazione e lo studio della materia, per individuare favoriti, nomi più deboli e statistiche è sempre la chiave migliore per impedire che le nostre schedine vadano troppo alla cieca, ricordando comunque che nel gioco d’azzardo la rilevanza del caso è naturalmente altissima.
La storia delle Olimpiadi invernali
La prima edizione dei Giochi olimpici invernali si è tenuta nel 1924 a Chamonix-Mont-Blanc, in Francia, dopo che già alcune edizioni dei Giochi estivi avevano ospitato eventi su ghiaccio. Furono subito un successo e furono organizzate anche edizioni successive, su pressione dei Paesi nordici. Dodici Paesi, tra cui l’Italia, hanno partecipato a tutte le edizioni delle Olimpiadi invernali.
Fino al 1992 si tenevano lo stesso anno di quelli estivi, ma a partire da Lillehammer 1994 sono stati sfasati di due anni. L’Italia ha fin qui organizzato due edizioni di questa manifestazione, con grande successo: quella del 1956 a Cortina d’Ampezzo e quella del 2006 a Torino. Nel 2026 è in programma una terza edizione italiana, condivisa da Cortina e Milano.
Curiosità dal villaggio olimpico
Il fascino delle Olimpiadi invernali viene anche dalle storie che questo evento nel corso delle varie edizioni ha saputo raccontare. Grandi record, prestazioni al limite e invenzioni tecnologiche, ma soprattutto storie di atleti, di uomini e di donne, che si sono intrecciate con la Storia con la S maiuscola dell’ultimo secolo.
La tripla cancellazione dei Giochi durante la Seconda Guerra Mondiale, l’uso propagandistico della manifestazione durante la Guerra Fredda, le accuse di corruzione nell’assegnazione dei Giochi a Salt Lake City del 2002 e all’esclusione della squadra russa per doping nell’edizione 2018 sono solo alcuni degli esempi dell’importanza di questo evento.
Il flop di Squaw Valley
In pochi si sarebbero aspettati un fiasco organizzativo dagli Stati Uniti: l’edizione 1960 tenutasi a Squaw Valley, in California, fu però un esempio di come gli interessi economici non sempre collimino con lo sport. Organizzata a solo scopo promozionale, vide molte gare cancellate (ad esempio il bob) per carenza di impianti e mancanza di strutture ricettive adeguate.
L’Italia da record del 1994
Gli anni ‘90 furono il decennio d’oro degli sport invernali italiani. L’edizione dei Giochi di Lillehammer 1994 è stata la più ricca di medaglie per gli azzurri, ben 20 di cui 7 d’oro. Icone di quella rassegna furono Manuela Di Centa (2 ori, 1 argento e 2 bronzi) e la 4×10 km di fondo maschile. L’Italia chiuse con un irripetibile quarto posto nel medagliere.
Il record di Ester Ledecka
Esistono alcuni atleti che hanno saputo reinventarsi con successo in altre discipline, come Gerda Weissensteiner (oro nello slittino e bronzo nel bob) o Anfisa Rezcova (sci di fondo e biathlon). L’atleta ceca Ester Ledecka nel 2018 è riuscita però in un record unico: si tratta infatti della prima e unica donna ad aver vinto titoli in due discipline diverse nella stessa Olimpiade: sci alpino (Ledecka ha vinto un incredibile oro nel Super-G) e snowboard.
Conclusione
Siamo giunti alla conclusione di questa lunga recensione sulle scommesse Olimpiadi invernali. Nel corso di questa disamina abbiamo avuto modo di conoscere i migliori bookmaker per puntare sui Giochi, e vi abbiamo fornito anche i motivi per i quali li abbiamo scelti, come valore dei payout, promozioni dedicate e palinsesto scommesse.
Dopo una panoramica generale sui mercati più diffusi da puntare su questa manifestazione e sulle strategie da utilizzare, vi abbiamo raccontato storie, aneddoti e record sulle Olimpiadi invernali. Speriamo di aver soddisfatto la vostra curiosità: se volte saperne di più sul mondo del betting, date un’occhiata alla home page dei migliori siti scommesse.
FAQ
Siamo arrivati ai saluti. Prima di lasciarci vogliamo dedicare ancora un piccolo spazio per rispondere alle vostre domande su questo tema. Se avete ancora dubbi o curiosità sui siti scommesse Olimpiadi invernali, scriveteci all’indirizzo mail info@sitiscommesse.com: il nostro team vi risponderà tempestivamente.
🔝 Quali sono i migliori siti scommesse per le Olimpiadi invernali?
Difficile trovare il meglio in assoluto, quando si tratta di scommettere su un "raccoglitore" di sport come i Giochi invernali. Dopo un'attenta analisi, però, soprattutto su alcune voci decisive per il betting come payout, promozioni e numero di mercati, abbiamo elaborato la nostra lista dei 5 siti scommesse top per le Olimpiadi invernali, tra i quali spicca Eurobet.
🎁 Si possono giocare bonus di benvenuto sulle Olimpiadi invernali?
Si, i bookmaker che abbiamo selezionato e inserito in questa recensione consentono di giocare i loro bonus di benvenuto anche su eventi facenti parte del programma delle Olimpiadi invernali.
📈 Le quote e i payout sulle Olimpiadi invernali sono alti?
In generale, trattandosi di una manifestazione molto seguita da tutti gli appassionati, i le quote e i payout sui Giochi invernali sono più alti rispetto alla media degli eventi relativi agli stessi sport, perché i bookmaker in queste occasioni vogliono attrarre nuovi utenti.
✅ Posso puntare le tipologie di scommessa tradizionali anche sulle Olimpiadi invernali?
Si, su ogni sport che viene proposto all’interno del palinsesto dei Giochi olimpici invernali è possibile giocare sia i mercati tradizionali di quella disciplina, sia i mercati scommessa olimpici speciali per questo tipo di rassegna.