La guida al Fantacalcio completa: che cos’è, come si gioca

In questa guida al Fantacalcio completa e aggiornata, vi sveliamo ogni segreto del gioco sul calcio più famoso d’Italia. Che siate dei neofiti o degli esperti, qui troverete regole spiegate in modo semplice, strategie per l’asta e tanti consigli per portare la vostra squadra alla vittoria finale.

Arianna Venegoni: Senior editor di sitiscommesse.com
Scritto da: Arianna Venegoni
Aggiornato il: 06.08.2025

Come funziona il Fantacalcio online

Il Fantacalcio è un gioco basato sulla creazione e gestione di una squadra virtuale formata da calciatori reali della Serie A, acquistabili da un listone comune o, nelle leghe private, durante un’asta tra amici. Capire come funziona il Fantacalcio è molto semplice. Ogni fantallenatore schiera 11 titolari e ottiene punti in base alle prestazioni reali dei suoi giocatori.

Esistono tre principali modalità: campionato, dove conta la somma totale dei punti; scontri diretti, in cui ogni giornata si sfida un avversario diverso; e la Formula 1, che assegna punteggi decrescenti in base alla posizione di giornata della squadra, in stile automobilistico.

  • Ogni partecipante costruisce una rosa acquistando calciatori reali rispettando un budget virtuale stabilito.
  • I giocatori vengono scelti da un listone in cui è indicato il prezzo di ciascuno. Nelle leghe private, invece, i partecipanti concorrono ad un’asta.
  • Ogni settimana si schierano 11 titolari, il resto va in panchina come riserve.
  • I punteggi derivano dalle prestazioni reali in campo: gol, assist, ammonizioni e voti dei giocatori.
  • Nelle leghe Fantacalcio, si può giocare in modalità campionato punti totali, scontri diretti o Formula 1.
Le regole principali del Fantacalcio

Nel Fantacalcio online, ogni fantallenatore riceve un budget iniziale virtuale, solitamente espresso in fantamilioni o crediti, utile ad acquistare i calciatori necessari per formare la propria rosa. La gestione oculata di queste risorse è fondamentale e vi forniremo qualche dritta più specifica nei prossimi paragrafi.

La rosa deve essere composta seguendo regole precise: in genere, si acquistano da 23 a 28 giocatori totali, suddivisi tra portieri, difensori, centrocampisti e attaccanti, secondo uno schema prefissato dalla piattaforma utilizzata.

Oltre agli undici titolari, ogni squadra include una panchina composta da riserve. Durante ogni giornata, se un titolare non ottiene voto per mancata presenza in campo, interviene automaticamente il primo panchinaro disponibile del medesimo ruolo, in genere fino ad un massimo di 3-5 sostituzioni. In questo modo, si garantisce sempre il completamento della formazione schierata.

I moduli ammessi

Nel Fantacalcio, la scelta del modulo è essenziale perché determina l’equilibrio tra difesa, centrocampo e attacco. I regolamenti delle principali leghe di Fantacalcio online consentono l’utilizzo di sette diversi moduli. Ognuno prevede un numero ben preciso di difensori, centrocampisti e attaccanti schierabili in formazione. Ecco quelli validi:

  • 5-3-2
  • 5-4-1
  • 4-4-2
  • 4-3-3
  • 4-5-1
  • 3-4-3
  • 3-5-2

Varianti del regolamento o situazioni di emergenza possono anche prevedere l’utilizzo di moduli quali il 3-6-1 o il 6-3-1. Il nostro consiglio è di definire in anticipo tutti i moduli con cui è possibile schierare la formazione, includendo quelli citati sopra nella lista.

Il punteggio al Fantacalcio

Il punteggio nel Fantacalcio si basa sulle valutazioni assegnate ai giocatori dopo ogni partita reale. Ogni calciatore riceve un voto in pagella, a cui si aggiungono bonus per azioni positive (come gol, assist, rigori parati e via dicendo) e si sottraggono malus per azioni negative (espulsioni, autogol, eccetera). Generalmente, quindi, nello scenario online “uno contro tutti” l’obiettivo di ciascun fantallenatore è accumulare il punteggio più alto possibile.

Se, invece, il confronto è contro un altro fantallenatore in una modalità a scontri diretti, bisogna segnare più gol dell’avversario: il punteggio si converte infatti in gol virtuali, e chi ne realizza di più conquista la vittoria settimanale. Le piattaforme più moderne e alcuni dei migliori siti scommesse che trattano il Fantacalcio, per permettere ai fantallenatori di seguire l’andamento del proprio team, hanno introdotto i voti live nel Fantacalcio, offrendo un aggiornamento in tempo reale dei risultati di giornata.

Le fasce gol

Le fasce gol nel Fantacalcio sono fondamentali per decretare il risultato di un match. Come dice il nome stesso, rappresentano degli intervalli di punteggio che determinano, appunto, quanti gol assegnare a una squadra in base ai punti totali ottenuti in partita. Ecco quali sono.

  • Fino a 65,5 punti: 0 gol
  • 66-71,5 punti: 1 gol
  • 72-77,5 punti: 2 gol
  • 78-83,5 punti: 3 gol
  • 84-89,5 punti: 4 gol
  • 90-95,5 punti: 5 gol
  • E così via, ogni 6 punti 1 gol
Le fasce gol del Fantacalcio

In molte leghe private, i vari range di punti vengono spesso personalizzati: una modifica molto comune prevede di abbassare a 4 punti invece che a 6. Questo serve ad evitare i pareggi, ma i puristi del Fantacalcio obietteranno che le fasce classiche sono quelle più idonee a rispecchiare l’andamento vero di una partita.

A ogni lega, quindi, la possibilità di scegliere le proprie fasce gol, basterà decretarle prima dell’inizio della stagione. Ricordatevi però che questo non è l’unico fattore che conta nel punteggio del Fantacalcio, perché ci sono i tanto amati/odiati bonus e malus.

Tutti i tipi di bonus e di malus al Fantacalcio

Nel Fantacalcio, bonus e malus rappresentano elementi decisivi per il calcolo del punteggio di ogni squadra. I bonus sono punti aggiuntivi, come potete vedere dall’elemento qui sotto, assegnati ai giocatori che realizzano “azioni positive”, come gol, assist, rigori parati o partite senza subire reti. Questi premi valorizzano le prestazioni eccellenti e possono fare la differenza nell’esito di giornata.

  • Gol: +3 punti
  • Rigore parato: +3 punti
  • Assist: +1 punto
  • Porta inviolata: +1 punto
  • Modificatore difesa: dipende dalla media voto
I tipi di bonus al Fantacalcio

Se gol, assist e rigore parato sono abbastanza semplici da capire, vediamo in cosa consistono la porta inviolata e il modificatore di difesa. Il bonus porta inviolata è un riconoscimento che viene dato al portiere che, a fine match, ha collezionato un clean sheet. Il modificatore di difesa, invece, va a premiare l’intero reparto difensivo. Si calcola la media voto dei difensori schierati (devono essere almeno 4) e, in base a specifiche soglie stabilite dal regolamento, si possono ricevere punti extra.

All’opposto dei bonus si trovano i malus. I malus sono punti sottratti al voto base del calciatore a seguito di “azioni negative”, come ammonizioni, espulsioni, autogol o gol subiti dal portiere. Quelle azioni che, quindi, giocano un ruolo sfavorevole per il team.

  • Rigore sbagliato: -3 punti
  • Autogol: -2 punti
  • Gol subito: -1 punto
  • Espulsione: -1 punto
  • Ammonizione: -0,5 punti
I tipi di malus al Fantacalcio

L’attribuzione di bonus e malus consente di riflettere al meglio l’impatto reale delle prestazioni sul risultato della propria squadra, rendendo ogni scelta di formazione strategicamente rilevante per il fantallenatore. Ricordiamo, inoltre, che ai fini del punteggio al Fantacalcio, ogni lega privata può personalizzare questi parametri, aumentando la competitività e l’equilibrio del gioco.

Classico o Mantra?

Finora abbiamo parlato di quello che potrebbe essere definito il Fantacalcio Classico. Abbiamo visto come i giocatori da prendere all’asta siano suddivisi nei quattroruoli tradizionali (portiere, difensore, centrocampista e attaccante) e i moduli di gioco e la gestione della rosa siano gestiti da regole ben definite. Questa modalità, per noi, è ideale soprattutto per chi si avvicina per la prima volta al Fantacalcio.

Per chi cerca invece qualcosa di più complesso a livello di competizione, strategie e conoscenza tecnica del calcio, il Fantacalcio Matra potrebbe essere la giusta opzione. Il Mantra si distingue intanto per la suddivisione dei ruoli più dettagliata: ogni calciatore è classificato in base alla posizione specifica ricoperta in campo, come difensore centrale, terzino destro, trequartista, esterno… Questa profondità regala una simulazione tattica più realistica e coinvolgente, permettendo una maggiore flessibilità nella scelta dei moduli e della rosa stessa.

Scegliere tra queste due modalità dipende dalle proprie aspettative: se desiderate un’esperienza più immediata e ludica, il Classico è la scelta migliore; se volete mettervi alla prova in una gestione più tecnica e vicina al calcio reale, il Mantra offre la sfida ideale.

L’asta del Fantacalcio, il momento più atteso

L’asta del Fantacalcio non è semplicemente un atto di compravendita, ma l’evento fondativo e strategico per eccellenza dell’intera stagione. È il momento culminante in cui ogni fantallenatore, armato dei propri fantamilioni, deve allocare le risorse per costruire una rosa competitiva e bilanciata. Un’asta Fantacalcio condotta con lucidità e preparazione può sopperire a una gestione mediocre durante l’anno, mentre un’asta fallimentare è quasi sempre irrecuperabile.

L’asta del Fantacalcio con gli amici

Quella più diffusa tra gli amici è l’asta chiamata. Un partecipante, il “battitore”, nomina un calciatore dalla lista ufficiale e si parte da una base d’asta (solitamente 1 credito). I fantallenatori si sfidano a colpi di rilanci, fino a quando non resta un unico offerente, che si aggiudica il giocatore e vede decurtato il proprio budget. Esiste poi l’asta a busta chiusa, dove le offerte sono segrete e simultanee, premiando chi ha una migliore capacità di previsione del valore di mercato di un giocatore.

L’attesa spasmodica per l’asta deriva dal suo essere un concentrato di tattica, psicologia e adrenalina. È un vero e proprio “poker game”: si bluffa per far spendere crediti agli avversari su giocatori che non si desiderano, si studiano le necessità delle rose altrui per anticiparne le mosse e si cerca di strappare i propri obiettivi al prezzo più vantaggioso.

Consigli per vincere al Fantacalcio

Ne abbiamo già disseminati diversi nel corso di questa guida ma dedicare un intero paragrafo ai consigli sul Fantacalcio è d’obbligo. Esattamente come quando si scommette sui bookmaker di calcio, la strategia e la preparazione devono cominciare ancora prima della giocata. In questo caso ancora prima dell’asta, perché se è vero che ce n’è una di riparazione a gennaio con la riapertura del calciomercato, il rischio è di aver già compromesso metà stagione.

  1. Studio e preparazione pre-asta La preparazione è tutto. Non presentatevi all’asta basandovi sull’istinto. Create liste di giocatori divisi per fasce (top, semi-top, titolari, panchinari utili) e definite un budget per reparto. Conoscere i rigoristi e le gerarchie delle squadre vi darà un vantaggio decisivo.
  2. Gestione del budget Ripartite il budget per reparti in modo strategico: circa 50-60% per l’attacco, 25% per il centrocampo, 15% per la difesa e il resto per i portieri. Questa non è una regola ferrea, ma una guida per non sbilanciare la rosa e arrivare in fondo con crediti sufficienti per completarla.
  3. Equilibrio della rosa > singoli top player Errore comune soprattutto nei principianti è puntare tutto su due o tre fuoriclasse (pagandoli uno sproposito), lasciando la panchina sguarnita. Una rosa equilibrata e profonda, con titolari affidabili in ogni reparto, è molto più resistente a infortuni e cali di forma. È con la continuità che si vincono i campionati.
  4. Occhio agli outsider La vera abilità sta nel trovare valore dove gli altri non guardano. Identificate i titolari low-cost di squadre di medio-bassa classifica, i centrocampisti rigoristi o i difensori con il vizio del gol. Questi giocatori, pagati poco, garantiscono un rendimento costante e liberano budget per i top. Le statistiche del Fantacalcio della stagione precedente potrebbero darvi indicazioni utili.
  5. La strategia dei portieri Non spendete una fortuna per un singolo top portiere. È più efficace creare un “blocco” acquistando i tre portieri della stessa squadra o, meglio ancora, due portieri titolari di squadre che si alternano in casa e in trasferta, massimizzando così le possibilità di bonus imbattibilità. Per avere idee ancora più chiare su questo punto, un valido tool è la griglia dei portieri del Fantacalcio.
  6. Asta in modalità poker face L’asta è anche un gioco psicologico. Non mostrate troppo interesse per i vostri veri obiettivi. Rilanciate su giocatori che non vi servono per far spendere gli avversari e imparate a capire quando è il momento di mollare un’offerta per non strapagare un giocatore.
  7. Gestione della panchina La panchina non è un deposito, ma una risorsa strategica. Ordinate i vostri panchinari non solo per valore assoluto, ma anche per probabilità di prendere un voto. Il primo panchinaro deve essere una certezza di rendimento, pronto a subentrare per coprire un’assenza inaspettata.
  8. Mercato: scambiare con intelligenza Sapere come funziona il calciomercato – a maggior ragione se si fa l’asta prima del 31 agosto – è fondamentale per due motivi: rischiare di strapagare un giocatore che poi prima della campanella finale finisce in un altro campionato; prepararsi al mercato di riparazione di gennaio. Questo e gli scambi sono il vostro principale strumento per correggere gli errori dell’asta. Un’idea potrebbe essere vendere al massimo del loro valore calciatori che stanno “overperformando” e acquistare chi ha un potenziale top ma deve ancora trovare continuità o ha un calo di forma.
  9. Analisi settimanale della formazione Non schierate la formazione a memoria. Per ogni giornata analizzate lo stato di forma dei vostri giocatori, la difficoltà dell’avversario e il fattore casa/trasferta. Valutate anche le “riserve affidabili” soprattutto negli scontri con squadre medio-piccole: nei match difficili da sbloccare, a fare la differenza a volte è il subentrato dalla panchina e non il bomber in campo dal 1’.

Come potete vedere per vincere al Fantacalcio, bisogna mettere impegno prima e durante tutto il campionato. Come nel caso delle scommesse sulla Serie A la fortuna giocherà la sua parte, ma preparazione, strategie e analisi continue non possono mancare.

Vivere il Fantacalcio da protagonista

Siamo arrivati alla fine della nostra guida sul Fantacalcio online. Ora avete tutte le informazioni, le nozioni e le strategie per competere con gli altri già a partire dall’asta. Ricordatevi che per quanto sia “solo” un gioco basato sul calcio, attraverso lo studio e le nostre dritte potrete trasformare la vostra stagione in un trionfo.

FAQ

Se avete ancora qualche domanda su come funziona il Fantacalcio e altre questioni un po’ più tecniche, abbiamo lasciato ulteriori approfondimenti nella sezione FAQ che segue.

📋 Quando esce il listone del Fantacalcio?

Il listone del Fantacalcio viene pubblicato solitamente circa un mese prima dell’inizio della Serie A, ma dipende molto dal sito organizzatore.

👀 Come scelgo il nome della mia squadra al Fantacalcio?

I nomi delle squadre al Fantacalcio sono qualcosa di creativo e personale per ogni fantallenatore. Su questo punto non ci sono regole, potete optare per nomi divertenti e originali che rappresentino lo spirito del vostro team.

🤔 Come faccio a decidere chi schierare al Fantacalcio?

Non c’è una regola fissa. O meglio, non dovrebbe esserci una formazione fissa. Per ogni giornata, dovreste considerare gli scontri diretti, quale modulo è meglio schierare, lo stato di forma dei giocatori nella vostra rosa e di conseguenza scegliere titolari e panchinari. Leggete anche le ultime news per eventuali imprevisti dell’ultimo minuto e tenete conto delle statistiche.

📱 Esistono app per giocare al Fantacalcio?

Sì, esistono diverse app per giocare al Fantacalcio e offrono tutte diverse funzioni, non solo per la gestione della lega ma anche per quella dell’asta e delle formazioni. In alcuni casi, avrete a disposizione anche le statistiche dei giocatori.

🆓 Il Fantacalcio è gratis?

Certo. Esistono diverse piattaforme e app che permetteranno a voi e ai vostri amici di giocare al Fantacalcio online gratis.

Toggle Quicknavi Overlay
Toggle Sports Navigation Overlay
Siti scommesse consigliati
Back to Top