Guida alle scommesse su Wimbledon 2025 e ai migliori siti

La guida che state per leggere vi fornirà tutte le informazioni necessarie per piazzare scommesse su Wimbledon, uno dei quattro tornei del Grande Slam. Troverete i migliori bookies e i criteri usati per selezionarli, l’elenco dei mercati più diffusi con un contorno di statistiche, record e consigli strategici.

Simone Cola: redattore di sitiscommesse.com Aggiornato il 26.06.2025 da Simone Cola
I migliori bookmaker online per Wimbledon
Bonus Mercati Ulteriori info Più info
5/5 Fino a 515€ su 1° deposito 60+ Menù intuitivi Mercati U/O Calendario eventi Visita il sito
4.9/5 Fino a 200€ su 1° deposito 50+ Quote elevate Menù a scorrimento Grafica sito Visita il sito
4.9/5 Fino a 250€ su 1° deposito 70+ Quote T/T Scelta mercati Limiti transazioni Visita il sito
4.8/5 Fino a50€+ 250€ free 60+ Assistenza clienti Mercati sui punti Mercati live Visita il sito
4.8/5 Fino a 1.007€ su 1° deposito 70+ Mercati originali Promo compatibili Grafica datata Visita il sito
4.7/5 Fino a 550€ + 15€ extra 30+ Menù intuitivi Scommesse da mobile Scelta mercati Visita il sito
4.7/5 Fino a1.025€+ 2.000€ con SPID 50+ Quote antepost Livescore intuitivo Quote live Visita il sito
4.6/5 Fino a30€in Real Bonus 50+ Mercati sui punti Payout WTA Assistenza clienti Visita il sito
4.6/5 Fino a50€+ 2.000€ cashback 50+ Quote live Cash Out tennis Tempistiche prelievi Visita il sito
4.5/5 Fino a500€+ 50€ gratis 70+ Statistiche live Quote maggiorate Quote T/T Visita il sito
Riccardo Morelli: fondatore ed ex direttore di sitiscommesse.com
Scritto da: Riccardo Morelli
Simone Cola
Ultima modifica di: Simone Cola
Aggiornato il: 26.06.2025

Scegliendo uno dei bookmaker tennis del nostro elenco, avete la possibilità di vivervi le vostre giocate a 360 gradi. Insomma, anche gli scommettitori più esigenti rimarranno soddisfatti. Ognuno di questi operatori ha inoltre un proprio punta di forza che lo fa emergere sugli altri. Vediamo quali.

I migliori siti scommesse Wimbledon

  1. SNAI ✪ Fino a 515€ sul 1° deposito
  2. Planetwin365 ✪ Fino a 200€ su 1° deposito
  3. Sisal ✪ Bonus benvenuto fino a 250€
  4. NetWin ✪ Fino a 250€ di Welcome Bonus
  5. Eurobet ✪ Fino a 1.007€ di bonus benvenuto
Il logo di sitiscommesse.com, la scritta Migliori siti scommesse Wimbledon e una tennista in azione
Top siti scommesse sportive su Wimbledon per categoria
Top bookmaker Wimbledon 2025 SNAI
Quote medie elevate Planetwin365
Vasta scelta mercati Wimbledon Sisal
Scommesse Wimbledon da mobile bwin
Scommettere sul torneo femminile Gekobet
Promo compatibili Wimbledon Eurobet
Ottime scommesse live Betzone
Per le scommesse punto su punto Netwin
Statistiche sempre aggiornate Betsson
Scommesse Vincente su Wimbledon GoldBet

Scommettere su Wimbledon: la scelta dei bookies

Un torneo prestigioso come i Championships non può che essere seguito da tutti i principali siti scommesse sul tennis. Come fare allora per individuare i migliori, o comunque quelli che fanno al caso nostro? Un buon sistema è quello di verificare la loro risposta ai parametri che analizziamo nei prossimi paragrafi. Se ce n’è uno in particolare che vi interessa più degli altri, non avete che da cliccare sull’elemento di navigazione qui sotto per raggiungerlo immediatamente.

I criteri con cui abbiamo scelto i migliori bookmaker:
La coppa assegnata al vincitore del Torneo di Wimbledon

Naturalmente è quasi impossibile che un bookie risponda al massimo a ognuno di questi parametri: la ricetta migliore per il successo di un sito scommesse su Wimbledon è quella dell’armonizzazione tra tutti i criteri, e quindi che si riesca ad avere una riuscita combinazione di payout vantaggiosi, promozioni stuzzicanti, mercati in abbondanza e una sezione live di alto livello, possibilmente fornita anche di piattaforma streaming.

Payout su Wimbledon: il valore della vincita potenziale

L’equazione è molto semplice: più alto è il dato percentuale del payout, maggiore sarà la nostra vincita potenziale. E siccome scommettere è un gioco, ma vincere denaro piace a tutti, vale la pena confrontare i payout di più operatori per capire, su uno stesso incontro, quale pagherà di più.

Del resto, come spieghiamo anche nella sezione della nostra home page dedicata ai criteri da considerare per valutare un sito scommesse, il payout è un dato imprescindibile, per un giudizio su un operatore. Nella tabella qui sotto trovate i payout per Wimbledon dei bookmaker della nostra Top 5. Di norma, valori sotto il 90% non sono particolarmente vantaggiosi ma, come potete vedere, in nessun caso si presentano.

I payout minimi e massimi su Wimbledon
SNAI 91.1% – 94.1%
Planetwin365 90.7% – 94.8%
Sisal 90.9% – 94.2%
Netwin 90.5% – 93.9%
Eurobet 90.2% – 93.7%
Payout (%)

Le promozioni più golose su Wimbledon

Avere a disposizione un operatore che preveda, in occasione delle due settimane estive in cui si svolgono i Championships, alcune interessanti promozioni è di sicuro qualcosa che renderà felici gli utenti: si può trattare di quote maggiorate su un big match come di un moltiplicatore o di una serie di freebet. La fantasia dei bookies è fervida, e vale sempre la pena dare un’occhiata alla sezione dedicata alle promo delle varie piattaforme-scommessa. Per sapere tutto su queste offerte, consultate la nostra pagina di approfondimento sui bookmaker bonus.

Quello delle promozioni dedicate è un aspetto che deve essere tenuto in considerazione da chi intende puntare su questo torneo: stando alle opinioni su William Hill, ad esempio, l’operatore londinese si scatena in occasione di Wimbledon con numerose offerte, anche se altri bookmaker si fanno preferire per aspetti diversi lasciando agli scommettitori l’imbarazzo della scelta.

Le scommesse live e lo streaming delle partite

Una partita di tennis è uno spettacolo che è fantastico poter ammirare in diretta: oltretutto, l’andamento di un match è suscettibile di cambi improvvisi, determinati magari da un doppio fallo nel momento sbagliato o da una palla-break non portata a buon fine. Ecco perché si tratta di uno sport particolarmente indicato per le scommesse live (a proposito: se volete saperne di più, consultate la nostra panoramica sulle giocate in-play), quelle dove adrenalina e lettura delle situazioni di gioco sono qualità che esaltano l’utente.

Certo, perché un sito scommesse su Wimbledon raggiunga il top deve avere una sezione dedicata alle puntate in real time inattaccabile, fornita di un accurato impianto di statistiche e livescore e preferibilmente di una copertura streaming in buona definizione, per permettere agli scommettitori di seguire ogni scambio.

Il numero di scommesse disponibili

Ultimo, ma non per importanza, dei parametri da tenere d’occhio quando si sceglie un bookmaker per scommettere su Wimbledon, è quello dell’abbondanza di tipi di giocata disponibili. Il tennis prevede molti mercati, al di là di quello classico sul vincente incontro, perciò è bene considerare che la proposta sia ampia, tenendo conto che un buon numero si aggira intorno a quota 30-40.

Altro aspetto importante: la quantità di mercati deve essere uguale tra versione desktop e mobile della piattaforma scommesse, soprattutto, come spieghiamo anche nella nostra guida alle app per scommesse, visto il sempre maggiore uso di smartphone e tablet come strumento per piazzare le puntate.

I mercati e le statistiche di Wimbledon

Passiamo ora ad un altro tema importante della nostra guida alle scommesse su Wimbledon: quello relativo alle tipologie di giocata presenti. Non più la quantità di mercati, dunque, ma la qualità, premettendo che ovviamente non tratteremo tutti quelli disponibili, ma solo quelli più diffusi e amati dagli scommettitori. Abbiamo scelto di farlo dividendo il tema in due parti, quella dedicata alle giocate sulla singola partita e quella per le puntate antepost, cioè sui verdetti finali di un torneo.

Le tipologie di scommessa sui singoli incontri

Iniziamo proprio con le scommesse sul singolo incontro, forse quelle più apprezzate dagli scommettitori più esperti. Nei prossimi paragrafi parleremo di alcune di queste, ovviamente con un focus particolare sulle statistiche legate al torneo londinese, in modo da darvi elementi in più per piazzare le vostre scommesse su Wimbledon. Per conoscere invece nel dettaglio il funzionamento di questi mercati, vi rinviamo alla nostra pagina specifica sui tipi di giocata nel tennis. Il bookie che offre le giocate migliori sul singolo match, invece, lo trovate nel box qui sotto.

4.8/5
Fino a 1.007€ su 1° deposito
  • Il migliore per Wimbledon
  • Tante promozioni dedicate
  • Eurobet Priority Club

Vincente incontro: la giocata più diffusa

Azzeccare il nome del vincitore della partita di tennis. Esiste forse una giocata più semplice da capire ma capace di dare altrettanta soddisfazione? Ovviamente non si tratta di una giocata così facile da indovinare come si potrebbe pensare, perché spesso i posizionamenti in classifica ATP sono fuorvianti, in una competizione come i Championships.

Per esempio, per scommettere su Wimbledon occorre sapere come si comporterà un certo tennista sull’erba, e conoscere il suo stato di forma. Può risultare utilissimo, poi, conoscere i risultati del testa a testa contro l’avversario, sia a livello generale che nello specifico per quanto riguarda il torneo inglese. Qui sotto, a mo’ di esempio, trovate lo score tra Federer e Djokovic, 2 che di finali a Wimbledon ne hanno viste (e vinte) parecchie.

Le statistiche dei testa a testa a Wimbledon tra Roger Federer e Novak Djokovic

Numero di set: quando e perché giocarlo

Come per gli altri incontri dei tornei del Grande Slam, anche quello londinese si disputa sulla formula degli incontri al meglio dei 5 set: vincere questi incontri è quindi spesso anche questione di tenuta fisica, oltre che mentale e di talento. Ecco perché diventa decisivo conoscere lo stato di forma dei tennisti su cui decidiamo di puntare, soprattutto se hanno disputato lunghi ed estenuanti turni precedenti, con la consapevolezza che una superficie veloce e infida come l’erba rende più difficile togliere il servizio agli specialisti, con conseguente maggiore probabilità di match lunghi.

Tie break sì/no: a quali giocatori fare attenzione

Su superfici veloci come quella dell’All England Lawn Tennis Court o, per esempio, sul sintetico dei campi legati alle scommesse US Open, rubare il servizio all’avversario è difficile, soprattutto se si affronta uno specialista del serve-and-volley, pronto a capitalizzare al meglio il proprio turno di battuta. Per questo motivo può essere frequente che i match vengano risolti al tie-break: ecco quindi che il mercato tie-break sì/no può costituire una valida opzione per le vostre scommesse su Wimbledon. A partire dall’edizione 2019 viene introdotto il tie-break nel quinto set, ma solo sul 12 pari.

Le scommesse antepost

Passiamo ora a parlare dei mercati più a lungo respiro, per così dire, ovvero quelli sui verdetti finali di un torneo. Vengono definiti antepost e riguardano appunto gli esiti della competizione, o la previsione del cammino di uno dei suoi protagonisti. Nei prossimi paragrafi raccontiamo le statistiche legate ad alcune di quelle più diffuse, il cui funzionamento è spiegato più approfonditamente nella sezione apposita della nostra pagina sui mercati tennistici.

Vincente torneo

Il tennista Roger Federer, che detiene il record di vittorie (8) a Wimbledon Dal 2003 a oggi soltanto 5 tennisti hanno vinto Wimbledon: l’era di Federer (recordman di vittorie), Murray, Nadal e Djokovic è stata interrotta da Carlos Alcaraz, vincitore delle ultime due edizioni. La vittoria dei Championships è riservata dunque a una vera e propria élite di giocatori, e in sede di scommesse antepost è importante tenerlo presente.

Finalista torneo

Il tennista Kevin Anderson, finalista di Wimbledon 2018 Kevin Anderson, Matteo Berrettini e Nick Kyrgios sono soltanto alcuni “underdog” che sono riusciti a raggiungere la finale di Wimbledon sovvertendo i pronostici della vigilia. Questo particolare tipo di puntata può dunque essere utile per gli scommettitori in grado di individuare una possibile sorpresa che però, nell’ultimo atto, potrebbe non reggere la pressione di un appuntamento tanto importante con la storia.

Fase dell’eliminazione

Il tennista Nick Kyrgios Nella nostra pagina dedicata ai consigli per le scommesse sul tennis pubblicheremo ogni giorno i pronostici sui match di cartello della fase a eliminazione. Questa può essere seguita dagli scommettitori sia per i match Testa a Testa che per la puntata antepost su quale fase raggiungerà un giocatore, giocata che per essere fatta al meglio richiede attenzione allo stato di forma e studio del tabellone.

Parte del tabellone con il vincente

Il tabellone di Wimbledon 2019 Studiare il bracket del torneo vi permetterà anche di capire da quale parte del tabellone emergerà il vincitore di Wimbledon. Tenete in considerazione il peso specifico del talento in ognuna delle due parti, quindi lanciatevi mediando quota, nomi presenti e possibili sorprese lungo il percorso. Naturalmente, puntando in pratica sulla metà dei partecipanti, le quote per questa scommessa antepost non sono mai molto elevate.

Quali sono le migliori strategie per scommettere su Wimbledon?

Come determina lo svolgimento del gioco, la superficie erbosa? Che genere di tennisti favorisce? L’usura della superficie con il passare dei giorni, e quindi con la formazione di zolle e piccole buche, è così determinante? Sono solo alcune delle domande da farsi prima di scommettere su Wimbledon. Il torneo inglese, infatti, è uno dei pochi che si disputa su superficie naturale e, come tale, ha ovviamente alcuni giocatori che la prediligono e altri che la sopportano più a fatica, come in generale i “terraioli”, più abituati a superfici lente.

Per farvi un’idea dei papabili, seguite quindi i tornei su erba che precedono i Championship, come Stoccarda, Queens e, soprattutto, Halle. Non solo: un’altra peculiarità da tener presente riguardo al torneo londinese è il tipico clima inglese, famoso per improvvisi scrosci di pioggia che provocano sospensioni del match, con conseguente pericolo di cali di concentrazione e tensione nervosa negli atleti.

Badare a tutti questi aspetti permetterà sicuramente alle vostre scommesse sullo Slam londinese di essere maggiormente consapevoli e informate. Nella nostra pagina sulle strategie di scommessa sul tennis troverete altri piccoli consigli generali che possono essere tranquillamente applicati anche alle giocate sui Championships.

Wimbledon: il regolamento e altre info utili

Il torneo di Wimbledon in breve
All England Lawn Tennis and Croquet Club, la sede del Torneo di Wimbledon
Nome: Torneo di Wimbledon
Sede: Wimbledon, Regno Unito
Anno di fondazione: 1877
Sponsor: IBM
Sito web: www.wimbledon.com
Numero di giocatori: 128
Periodo dell’anno: Luglio
Montepremi: Oltre 40 milioni di $

Terzo evento in ordine cronologico del Grande Slam, preceduto dagli Australian Open e dal Roland Garros, il torneo di Wimbledon è il più antico e prestigioso del tennis mondiale. È l’unica competizione dello Slam a giocarsi sull’erba e si svolge tradizionalmente tra giugno e luglio, iniziando sei settimane esatte prima del primo lunedì di agosto.

Prevede 5 tornei: singolare maschile e femminile, doppio maschile e femminile e doppio misto. Doppio e singolare maschile sono al meglio dei 5 set, mentre le competizioni femminili sono al meglio dei 3. Vi partecipano 128 atleti, tanto a livello maschile quanto a livello femminile, e il montepremi è di oltre 40 milioni di dollari.

Lo Slam su erba è sinonimo di tradizione e sono numerosi i riti che si perpetuano nel tempo. Verde e viola sono i colori tradizionali. Durante il gioco, le donne vengono sempre appellate con “Miss” o “Mrs”, mentre gli uomini solo con il cognome. I dilettanti, invece, con l’appellativo “mister”. Durante il torneo, ogni mattina, un falcone plana sopra i campi da gioco, per allontanare i piccioni che potrebbero distrarre i giocatori.

Da sempre, non vengono disputati incontri nella cosiddetta “Middle Sunday”, a meno che la pioggia non costringa a fare altrimenti. Tutti gli incontri degli ottavi di finale, dunque, sia maschili che femminili, vengono disputati durante il “Manic Monday”. Altra tradizione intoccabile: l’erba dev’essere alta esattamente 8 millimetri. Infine, vige un rigido dress code: uomini e donne devono indossare completi di color bianco, anche se piccoli accenni di altre tonalità vengono tollerati.

L’assegnazione dei punti ATP e WTA

I punti ATP e WTA vengono assegnati a ogni giocatore in una quantità dipendente dalla natura del torneo e, ovviamente, del percorso che al suo interno viene portato avanti. Il torneo di Wimbledon, con tutti quelli del Grande Slam, è la competizione che ne assegna di più: nella tabella qui sotto trovate la distribuzione dei punti sia a livello maschile che femminile. Le differenze sono soprattutto nei punti assegnati ai primi turni di gioco.

Torneo Vittoria Finale Semifinale Quarti 4. Turno 3. Turno 2. Turno 1. Turno
Singolare Punti (M) 2000 1200 720 360 180 90 45 10
Punti (F) 2000 1300 780 430 240 130 70 10
Doppio Punti (M) 2000 1200 720 360 180 90
Punti (F) 2000 1300 780 430 240 130 10

I tennisti più importanti del torneo: il passato e il presente

Nei prossimi paragrafi troverete alcuni dei più importanti tennisti che hanno partecipato ai Championships, con tanto di albo d’oro di Wimbledon degli ultimi 5 anni. Stelle di oggi e leggende del passato, record, statistiche e primati, tutto ciò che vi sarà utile conoscere per approfondire la vostra conoscenza di questa storica competizione e giocare con più consapevolezza.

I favoriti del singolare maschile a Wimbledon

Nei cinque box qui sotto, trovate i protagonisti di oggi, le stelle che animeranno la prossima edizione di Wimbledon. Si tratta ovviamente dei migliori tennisti al mondo, ognuno con buone probabilità di essere protagonista fino alle battute conclusive del torneo e per questo presi in grande considerazione nelle quote dei bookmaker.

Carlos Alcaraz

Carlos Alcaraz

Il due volte campione in carica non può che essere il principale favorito per la vittoria di Wimbledon, soprattutto dopo aver centrato il bis già al Roland Garros. A Parigi lo spagnolo ha dimostrato di non temere alcun avversario, ed è proprio sulla scia di questi successi, ottenuti contro i migliori al mondo, che il suo nome rappresenta dunque la risposta più logica quando ci chiediamo chi vincerà Wimbledon.

Jannik Sinner

Jannik Sinner

Tornato in gran forma dopo la discussa squalifica che lo ha fermato all’inizio dell’anno, Jannik Sinner ha avuto finora un rendimento altalenante, almeno rispetto agli straordinari standard a cui ci aveva abituato. La clamorosa eliminazione a Halle contro Bublik alimenta i dubbi in vista di Wimbledon, dove comunque l’altoatesino si presenterà da numero uno al mondo deciso a dimostrare di essere ancora il migliore. Secondo i bookmaker il riscatto è più che possibile.

Novak Djokovic

Novak Djokovic

Dopo aver dominato il tennis ATP a lungo, Djokovic sembra essere entrato nell’inevitabile fase calante di una carriera leggendaria anche a causa di alcuni infortuni. L’aria di Wimbledon, torneo che ha vinto in ben 7 occasioni giocando 10 finali, potrebbe però ispirarlo per un’ultima impresa: nulla del resto è impossibile per uno dei più grandi di tutti i tempi.

Jack Draper

Jack Draper

In leggero calo dopo la splendida vittoria a Indian Wells e la finale raggiunta a Madrid, Jack Draper è comunque ormai una presenza stabile tra i migliori tennisti al mondo e nel singolo match può mettere in difficoltà chiunque. L’aria di casa e il calore del pubblico potrebbero fare la differenza, spingendolo verso un’impresa che a un britannico (Andy Murray è stato l’ultimo) non riesce dal 2016.

Alexander Zverev

Alexander Zverev

Il 2024 di Zverev è iniziato con la sconfitta in finale agli Australian Open ed è proseguito con pochi alti (Monaco e in parte Stoccarda) e molte deludenti eliminazioni nei grandi appuntamenti come Indian Wells, Miami, Monte Carlo, Madrid e Roma. Il “migliore tra gli umani” è ancora distante dai big, e a Wimbledon partirà con il ruolo designato di “dark horse”. Resta però pur sempre il numero 3 al mondo e un talento cristallino: guai a sottovalutarlo.

I vincitori delle ultime 5 edizioni

Il trionfo nel 2023 di Carlos Alcaraz ha spezzato il lungo dominio di Novak Djokovic, che precedentemente era stato fermato soltanto dall’interruzione forzata a causa della pandemia da COVID-19. Il serbo si è fermato a 7 vittorie nel torneo, ma può ancora tornare a vincere. Di seguito trovate l’albo d’oro delle ultime edizioni di Wimbledon:

I vincitori di Wimbledon degli ultimi 5 anni
Anno Giocatore Nazionalità Finalista Nazionalità Risultato
2024 Carlos Alcaraz Spagna Novak Djokovic Serbia 3-0 (6-2, 6-2, 7-6)
2023 Carlos Alcaraz Spagna Novak Djokovic Serbia 3-2 (1-6, 7-6, 6-1, 3-6, 6-4)
2022 Novak Djokovic Serbia Nick Kyrgios Australia 3-1 (4-6, 6-3, 6-4, 7-6)
2021 Novak Djokovic Serbia Matteo Berrettini Italia 3-1 (6-7, 6-4, 6-4, 6-3)
2020 Annullato per Covid-19

Le leggende del passato

Nella tabella sottostante abbiamo invece radunato i grandi protagonisti delle edizioni passate del torneo di Wimbledon. Impossibile pretendere di essere esaustivi dovendo inserire solo 5 nomi, ma la nostra scelta si è indirizzata verso i campioni vincenti, naturalmente, indicandone record ed edizioni vinte, e verso quelli che, per il loro gioco spettacolare o il loro comportamento in campo, hanno lasciato comunque un segno indelebile nella storia di questa competizione.

Le leggende del passato di Wimbledon (dal 1969)
Tennista Tornei vinti Finali perse Incontri vinti (%) In attività
Björn Borg 5 1 51 (92,73%) 1973-1983
Jimmy Connors 2 4 84 (82,35%) 1972-1996
John McEnroe 3 2 59 (83,10%) 1978-1992
Boris Becker 3 4 71 (85,54%) 1984-1999
Pete Sampras 7 0 63 (90,00,40%) 1988-2002

I tennisti che hanno vinto più edizioni del torneo

Volete sapere quali sono gli assi della racchetta che hanno vinto più edizioni dei Championships? L’albo d’oro di Wimbledon parla chiaro: la tabella qui sotto mostra i campioni con più trofei in bacheca. Spicca naturalmente il nome di Federer, con Djokovic che potrebbe raggiungere il record dello svizzero già quest’anno.

I tennisti con più Wimbledon vinti
Giocatore Nazionalità Vittorie Primo titolo Ultimo titolo
Roger Federer Svizzera 8 2003 2017
Novak Djokovic Serbia 7 2011 2022
William Renshaw UK 7 1881 1889
Pete Sampras USA 7 1993 2000
Lawrence Doherty UK 5 1902 1906
Björn Borg Sweden 5 1976 1980
Reggie Doherty UK 4 1897 1900
Tony Wilding Australia 4 1910 1913
Rod Laver Australia 4 1961 1969
John McEnroe USA 3 1981 1984

Tutti i record del torneo maschile

Il tennista con il maggior numero di match vinti e quello che ha perso più finali; il recordman di ace e la partita che è durata di più: sono tutti record che abbiamo inserito nei 4 box che trovate qui sotto e che vi invitiamo a leggere tutti d’un fiato, per diventare dei veri esperti del torneo di Wimbledon.

Björn Borg

Il giocatore con più match vinti

Sull’erba di Wimbledon nessun giocatore ha vinto più incontri di King Roger Federer. nella sua lunga carriera lo svizzero si è aggiudicato 101 match nello Slam londinese. Invece, è Björn Borg il tennista con il più alto rating percentuale di successi, con un eccellente 92,75% di incontri vinti.

Boris Becker

Il giocatore con più finali perse

Nell’Era Open, due giocatori detengono lo sfortunato primato di maggior numero di finali perse a Londra. Il tedesco Boris Becker e l’americano Jimmy Connors hanno perso entrambi 4 volte l’atto conclusivo del torneo, ma ad entrambi è riuscito comunque di vincere più di una volta lo Slam più chic della stagione. Dal 2019 si è aggiunto a loro con 4 finali perse anche Federer.

Roger Federer

Il record di ace

Federer è riuscito, nell’edizione del 2018, ad abbattere un altro record che resisteva da anni e sembrava impossibile da raggiungere. Il campione svizzero ha infatti superato Goran Ivanisevic per numero di ace realizzati a Wimbledon: lo score dice ora 1356 a 1333. E siamo certi che King Roger non abbia nessuna intenzione di fermarsi qui.

John Isner e Nicolas Mahut

La partita più lunga

Il primo turno di Wimbledon 2010 ha offerto un match che è entrato nella storia. Gli spettatori che il 22 giugno hanno preso posto sulle tribune del campo 18 per assistere all’incontro tra Nicolas Mahut e John Isner hanno assistito a 11 ore e 5 minuti di lotta, rinviata due volte per oscurità e che ha visto l’americano prevalere per 6–4, 3–6, 6–7, 7–6, 70–68. Non è solo il match più lungo del torneo, ma anche di tutta la storia del tennis professionistico.

Le tenniste che hanno scritto la storia di Wimbledon

Esattamente come fatto per i loro colleghi maschi, passiamo adesso a raccontare le gesta e le imprese storiche delle protagoniste del torneo femminile: presenteremo giocatrici di oggi e grandi atlete del passato, oltre ad esporre statistiche e record che ancora oggi sono imbattuti nella storia dei Championships.

Le favorite per Wimbledon nel singolare femminile

Nei cinque box che trovate qui sotto abbiamo scelto le cinque atlete più rappresentative di oggi, almeno per quanto riguarda le loro prestazioni sullo storico palcoscenico di Wimbledon. Cinque favorite, tra nomi noti e possibili sorprese, tra cui ci potrebbe essere colei che trionferà sull’erba inglese.

Aryna Sabalenka

Aryna Sabalenka

Vincente a Miami e Madrid, finalista a Melbourne, Indian Wells, Stoccarda e Parigi, la Sabalenka è la numero 1 al mondo nel ranking WTA ma deve guardarsi da una concorrenza che si fa via via sempre più competitiva e pressante. Decisa a ribadire la sua forza in quello che per molti è l’appuntamento più importante dell’anno, per i bookmaker è lei la favorita principale nel torneo femminile.

Elena Rybakina

Elena Rybakina

La vittoria nel torneo WTA 500 di Strasburgo non può certo salvare la prima metà del 2025 di Elena Rybakina, un tempo tra le migliori al mondo e oggi scivolata addirittura fuori dalla top 10 del ranking mondiale. Tuttavia la kazaka parte tra le favorite principali a Wimbledon: parliamo del resto di una vera specialista sull’erba che non può certo avere perso di colpo tutte le qualità che la contraddistinguono.

Coco Gauff

Coco Gauff

Il 2025 di Coco Gauff è stato contraddistinto da qualche alto e basso, ma conta pur sempre le finali raggiunte a Madrid e Roma e soprattutto la splendida vittoria al Roland Garros. Proprio a Parigi la tennista statunitense è sembrata finalmente ai livelli che tanti avevano pronosticato per lei fin da giovanissima, ed è con questa convinzione che inizierà anche Wimbledon.

Iga Swiatek

Iga Swiatek

Dopo aver dominato il 2024 la polacca è tornata improvvisamente tra i comuni mortali quest’anno. Nessun torneo vinto, migliori piazzamenti le semifinali a Melbourne, Doha, Indian Wells, Madrid e Parigi, sconfitte contro avversarie che adesso non la temono più come un tempo. Quello di Londra sarà per Iga Swiatek un appuntamento da dentro o fuori: un’altra delusione o il rilancio verso la vetta del ranking WTA?

Mirra Andreeva

Mirra Andreeva

Protagonista di un momento d’oro tra Dubai e Indian Wells, vinti sconfiggendo le migliori al mondo, la Andreeva recentemente ha mostrato un leggero appannamento. A livello di talento puro resta però una fuoriclasse, e nella prestigiosa cornice di Wimbledon, pur partendo come outsider, potrebbe prendersi molte soddisfazioni.

Le vincitrici delle ultime 5 edizioni

Sarà la superficie particolare, l’equilibrio che contraddistingue gli ultimi anni del tennis WTA o un mix di questi due fattori, ma l’albo d’oro del torneo femminile di Wimbledon è molto più vario rispetto a quello maschile. Questo significa che nelle scommesse antepost sul vincitore nessuna puntata è scontata o sicura, ma anche che sorprese e adrenalina sono sempre dietro l’angolo.

Le vincitrici di Wimbledon degli ultimi 5 anni
Anno Giocatore Nazionalità Finalista Nazionalità Risultato
2024 Barbora Krejčíková Rep. Ceca Jasmine Paolini Italia 2-1 (6-2, 2-6, 6-4)
2023 Marketa Vondrousova Rep. Ceca Ons Jabeur Tunisia 2-0 (6-4, 6-4)
2022 Elena Rybakina Kazakistan Ons Jabeur Tunisia 2-1 (3-6, 6-2, 6-2)
2021 Ashleigh Barty Australia Karolína Plíšková Repubblica Ceca 2-1 (6-3, 6-7, 6-3)
2020 Annullato per Covid-19

Le leggende del passato

Nella tabella che riassume le cinque più importanti giocatrici del passato abbiamo voluto raccontare plasticamente due ere del tennis: quella a cavallo dell’apertura ai professionisti, la cosiddetta era Open rappresentata da Billie Jean King ed Evonne Goolagong, e il tennis degli anni ‘70-’80, rappresentato da assolute campionesse come Martina Navratilova e Chris Evert, protagoniste di accesissimi duelli, e dall’eleganza della tedesca Steffi Graf.

Le leggende del passato di Wimbledon (dal 1969)
Tennista Tornei vinti Finali perse Incontri vinti (%) In attività
Evonne Goolagong 2 3 49 (84,48%) 1969-1983
Billie Jean King 3 2 30 (83,33%) 1961-1983
Chris Evert 3 7 96 (86,49%) 1972-1989
Martina Navrátilová 9 3 121 (89,63%) 1973-1994
Steffi Graf 7 2 74 (91,36%) 1983-1999

Le tenniste che hanno vinto più volte Wimbledon

La tennista statunitense/ceca Martina Navratilova è l’assoluta dominatrice di Wimbledon, avendo conquistato per ben 9 volte in carriera la vittoria. La grandissima atleta degli anni ‘80 è l’assoluta dominatrice di una classifica in cui sono presenti molte altre tenniste ormai non più in attività, compresa Serena Williams che ha lasciato il tennis agonistico nel 2022.

Le giocatrici con il maggior numero di vittorie a Wimbledon
Giocatore Nazionalità Vittorie Primo titolo Ultimo titolo
Martina Navrátilová Chech 9 1978 1990
Helen Wills Moody USA 8 1927 1938
Dorothea D. Chambers UK 7 1903 1914
Steffi Graf Germany 7 1988 1996
Serena Williams USA 7 2002 2016
Blanche B. Hillyard UK 6 1886 1900
Suzanne Lenglen France 6 1919 1926
Billie Jean King USA 6 1966 1975
Charlotte Cooper UK 5 1895 1908
Venus Williams USA 5 2000 2008

Tutti i record del torneo femminile

Anche per quanto riguarda il torneo femminile abbiamo preparato una serie di box nei quali raccontare primati e record stabiliti a Wimbledon dalle più grandi tenniste del mondo. Troverete la giocatrice con più match vinti e quella con più finali perse, quella più imbattibile in battuta e il dato sulla partita dallo svolgimento più lungo. Siamo sicuri che i nomi di alcune di queste stelle li potrete indovinare anche se non siete grandi esperti della materia!

Martina Navrátilová

La giocatrice con più match vinti

La longeva campionessa cecoslovacca, naturalizzata poi statunitense, Martina Navratilova ha vinto nel corso della sua pluriventennale carriera la bellezza di 121 incontri ai Championships. Nessun tennista, nemmeno in campo maschile, ha vinto così tanti incontri in un singolo Slam.

Chris Evert

La giocatrice con più finali perse

Chris Evert è stata una delle più grandi campionesse di tutti tempi ed è riuscita ad aggiudicarsi il titolo di Wimbledon per 3 volte. Nel corso della sua carriera sono state però ben 7 le finali che ha perso, facendo segnare un record per l’Era Open tra tutti i tornei dello Slam.

Serena Williams

Il record di ace

Serena Williams è la tennista che ha piazzato il maggior numero di ace nell’edizione del torneo 2018. Con 48 ace è riuscita a scavalcare la tedesca Julia Goerges, ferma a 47, altra giocatrice dal servizio potente e efficace.

Chandra Rubin e Hy-Boulais

La partita più lunga

Durante il secondo turno di Wimbledon 1995 è andato in scena il match più lungo di questo torneo in versione femminile. L’incontro ha visto protagoniste l’americana Chandra Rubin, che si è imposta sulla canadese Patricia Hy-Boulais per 7-6, 6-7, 17-15 in 3 ore e 45 minuti di gioco.

Wimbledon e scommesse: pillole di storia

Nel corso di quasi 150 anni di storia, è impossibile sintetizzare gli eventi più importanti di una competizione storica come il torneo di Wimbledon: abbiamo deciso allora di dare alla nostra infografica un taglio particolare, focalizzato non solo sui principali eventi nella struttura del torneo ma anche sugli avvenimenti legati al nostro mondo, quello delle scommesse sportive. La trovate qui sotto.

Le quattro tappe più importanti nella storia di Wimbledon

I bookmaker che non consigliamo per le scommesse su Wimbledon

Dire Wimbledon è dire tennis, e questo vale tanto per gli appassionati che per gli scommettitori. Non esiste infatti bookmaker che osi non proporre ai propri utenti scommesse sul torneo più importante del mondo, conosciuto anche da quelli che a malapena sanno la differenza tra game e set. In ogni caso, quelli che abbiamo selezionato nella nostra Top 10 sono i bookies migliori se desiderate scommettere su Wimbledon, quelli con cui più potete andare sul sicuro.

Allo stesso modo, esistono siti scommesse che vi consiglieremmo meno caldamente: si tratta per lo più di siti di nuovo ingresso sul mercato italiano, o con una proposta ancora poco strutturata, che magari prevede sì il torneo londinese, ma con meno mercati o quote meno vantaggiose di operatori più navigati, o, ancora, che sceglie di focalizzarsi maggiormente su altri sport, come capita ad esempio con Gioco Digitale.

Fatti e curiosità su scommesse e Wimbledon

Il mondo delle scommesse si presta ad aneddoti divertenti, relativi magari a giocate bizzarre o vincite imprevedibili. Il discorso vale naturalmente anche per le scommesse su Wimbledon. Nei box qui sotto, quindi, troverete tre curiosità legate a incontri disputati in terra inglese, o a protagonisti del torneo, con cui ci piaceva avvicinarci alla conclusione della nostra disamina.

Federer alza il suo settimo trofeo di Wimbledon

Aveva previsto tutto, tranne la sua morte

Uno scommettitore inglese, al secolo Nick Newlife, aveva previsto con anticipo che Federer sarebbe diventato un vero dominatore dello Slam di Londra. Nel 2003, ha piazzato 1520 sterline sul mercato “Federer vincerà 7 volte Wimbledon prima del 2019” con quota 66.00. Nel 2012 si sarebbe portato a casa 101.000 sterline, se nel frattempo non fosse morto.

Roger Federer e la moglie Mirka

Un doppio misto tutto targato Federer? Puoi scommetterci

Roger Federer e la moglie Mirka hanno avuto nel 2014 una seconda coppia di gemelli, questa volta maschi. La notizia ha ispirato il bookmaker Ladbrokes, che ha offerto la possibilità di scommettere su una finale di Wimbledon di doppio misto composta da soli figli del fuoriclasse svizzero, quotandola 10.000 a 1.

Johanna Konta

Il “Konta-effect” del 2016

Il tennis britannico femminile ha conosciuto un periodo di appannamento lungo decenni. Quando Johanna Konta, nel 2016, ha raggiunto le semifinali le scommesse su Wimbledon donne nel Regno Unito sono cresciute del 25% rispetto all’anno precedente. Lo stesso effetto si era avuto con la vittoria di Murray qualche anno prima.

Jimmy Connors mentre solleva il trofeo di Wimbledon

I newyorkesi amano vederti sputare l’anima là fuori; sputa l’anima a Wimbledon e ti fanno fermare e pulire.

Jimmy Connors

FAQ

La nostra guida per scommettere su Wimbledon è giunta al termine. Se ritenete che abbiamo lasciato qualche zona d’ombra o che alcuni dei nostri paragrafi non siano molto chiari, non esitate a scrivere al nostro indirizzo mail info@sitiscommesse.com, cercheremo di rispondervi nel più breve tempo possibile. Nel mentre, consultate la nostra sezione FAQ.

🔝 Quali sono i migliori siti scommesse Wimbledon?

I 5 migliori siti scommesse Wimbledon in Italia sono attualmente:

  1. SNAI - top bookmaker Wimbledon
  2. Planetwin365 - media payout elevata
  3. Sisal - tantissime opzioni di scommessa
  4. Netwin - #1 per scommettere sui punti
  5. Eurobet - bonus e promo Wimbledon da sfruttare

Sta a voi scegliere quello che si avvicina maggiormente alle vostre esigenze, con la certezza che a prescindere dal bookmaker sarete comunque in ottime mani.

🎁 Si possono attivare promo Wimbledon?

Sì, tutti i maggiori bookmaker offrono promo specifiche su Wimbledon che possono prevedere quote maggiorate, cashback o bonus multipla.

🎾 Si possono giocare scommesse antepost su Wimbledon?

Tutti i siti scommesse, tra le tipologie di giocata su Wimbledon, hanno scommesse antepost come il Vincente torneo.

📺 Ci sono siti scommesse che mostrano i match di Wimbledon in streaming?

Certo. Essendo uno dei tornei più prestigiosi, molti bookie nella loro proposta live hanno aggiunto anche il servizio streaming.

Scopri le pagine dedicate agli altri tornei
Toggle Quicknavi Overlay
Toggle Sports Navigation Overlay
Siti scommesse consigliati
Back to Top