I migliori siti scommesse per sport invernali online del 2025

Siti scommesse sport invernali | Bonus di benvenuto | Mercati | Ulteriori info | Più info | |
---|---|---|---|---|---|
🥇 PlanetWin365 | Fino a 200€ su 1° deposito | 10+ | Eventi coperti, Quote elevate, Scommesse da app | Visita il sito | |
🥈 Eurobet | Fino a 1.007€ 1° deposito | 25+ | Promo compatibili, Mercati biathlon, Chat live solo per iscritti | Visita il sito | |
🥉 SNAI | Fino a 515€ 1° deposito | 20+ | Discipline coperte, Navigabilità menù, Quote in media | Visita il sito | |
⭐ William Hill | Fino a 100€ + 5€ extra | 20+ | Metodi di pagamento, Scommesse da app, Mercati essenziali | Visita il sito | |
⭐ Sisal | 70% fino a 70€ + 5€ freebet | 30+ | Scelta mercati, Quote on demand, Payout nella media | Visita il sito | |
⭐ NetBet | Bonus fino a 50€ + 5€ free | 20+ | Payout sci alpino, Discipline coperte, Grafica sito | Visita il sito | |
⭐ Betsson | Fino a 500€ + 50€ gratis | 20+ | Mercati originali, Statistiche pre-gara, Poche promo | Visita il sito | |
⭐ BetFlag | Fino a 1.000€ 1° deposito | 10+ | Payout biathlon, Quote snowboard, Tempistiche prelievi | Visita il sito | |
⭐ Daznbet | Fino a 500€ + 100€ gratis | 15+ | Grafica sito, Limiti transazioni, Quote in media | Visita il sito | |
⭐ bwin | Fino a 550€ + 15€ extra | 10+ | Scommesse live, Top navigabilità, Scelta mercati | Visita il sito |

La difficoltà del definire i migliori siti scommesse sportive sport invernali sta naturalmente anche nel fatto che in questa definizione rientrano molte discipline diversissime tra loro: per questo abbiamo esaminato attentamente in prima persona il palinsesto dei siti scommesse AAMS – nel periodo giusto tutti naturalmente quotano questi sport – per fornirvi una classifica attendibile e dettagliata.
I 5 migliori bookmaker sport invernali
- PlanetWin365 ✪ Fino a 200€ su 1° deposito
- Eurobet ✪ Bonus di benvenuto fino a 1.007€
- SNAI ✪ 100% fino a 515€ di offerta benvenuto
- William Hill ✪ Fino a 105€ extra
- Sisal ✪ Fino a 250€ sul 1° deposito

Per venire incontro alle esigenze di più utenti, però, abbiamo preparato qui di seguito un’altra selezione. Nella tabella che segue troverete l’aspetto dei migliori siti scommesse sport invernali che ci ha particolarmente convinto nella nostra esperienza di gioco e che possiamo considerare un tratto caratteristico.
Bookie sport invernali 2025 | Planetwin365 |
Mercati sport invernali top | Sisal |
#1 per scommesse live | bwin |
Exchange e sport invernali | BetFlag |
Tante promo compatibili | Eurobet |
Per puntare da mobile | William Hill |
Palinsesto sport invernali | SNAI |
Sci alpino al top | NetBet |
Per puntare sullo snowboard | BetFlag |
Per scommesse originali | Betsson |
Come è facilmente intuibile, l’avere a disposizione bonus e promozioni invitanti e un livello delle quote intrigante sono stati fattori essenziali, nel farci propendere proprio per i siti per scommesse sportive sport invernali che trovate nella tabella. Allo stesso tempo, la ricchezza dei palinsesti e uno strutturato comparto live, in cui tanto i mercati pre match che quelli in-play fossero abbondanti, hanno contribuito alla nostra scelta. Ma adesso è giunto il momento di partire davvero con la recensione!
Gli sport invernali più popolari sui quali puntare
Già, ma cosa intendiamo, quando parliamo di sport invernali? In effetti sotto questa denominazione collettiva entrano un gran numero di discipline sportive. Molte hanno a che fare con gli sci nelle loro più svariate accezioni, dalla discesa libera allo snowboard, ma della grande famiglia fanno parte anche slittino, bob, pattinaggio artistico e di velocità: insomma, praticamente tutte quelle discipline che fanno parte delle Olimpiadi Invernali. Nella nostra trattazione abbiamo deciso di dedicarci alle specialità più diffuse e amate, che introdurremo nei prossimi tre paragrafi.
Scommesse sullo sci alpino
Lo sci alpino, ridotto all’osso, consiste nello scendere a valle lungo un pendio montano più o meno ripido con gli sci. A livello agonistico è organizzato in quattro discipline in cui si gareggia a cronometro: discesa libera, supergigante, slalom gigante e speciale, sia maschili che femminili. Ad esse si aggiungono la combinata, formata da una prova di discesa e una di slalom, e la supercombinata, prima manche di discesa breve o SuperG, e seconda di slalom.
La Coppa del Mondo è un circuito stagionale dato da un insieme di gare singole: inizia solitamente alla fine di ottobre per concludersi a metà marzo ed è composta da una quarantina di gare, sia maschili che femminili.
Il vincitore della gara ottiene 100 punti, e sono assegnati punti, a scalare, fino al 30° sciatore giunto al traguardo, che ne ottiene solo 1. Ogni due anni dispari vengono organizzati i Campionati Mondiali, anch’essi tanto per uomini che per donne, con gare per ognuna delle discipline cui accennavamo prima più la combinata.
Scommesse sullo sci di fondo
Lo sci di fondo fa parte della famiglia dello sci nordico, ovvero quello in cui il tallone dello scarpone da sci non è fissato allo sci stesso, e che comprende anche il biathlon, di cui parleremo dopo, il salto con gli sci, la combinata nordica. Come per lo sci alpino, anche per il fondo abbiamo la Coppa del Mondo, che si disputa ogni anno nei mesi invernali, nonché i Mondiali.
La stagione della Coppa del Mondo è di minore durata, rispetto a quella dello sci alpino: si compone di poco più di trenta gare, svolte tra metà novembre e metà marzo. I punteggi individuali sono analoghi a quelli dello sci alpino, ma ci sono delle varianti per quanto riguarda le gare a staffetta (i punteggi sono raddoppiati) e per il cosiddetto Tour de Ski, una competizione intermedia a tappe molto ravvicinate, in cui i punteggi sono quadruplicati.
Le tappe finali della Coppa sono premiate partendo da 50 punti per il primo classificato, e il punteggio finale è dato dalla somma di tutti i punteggi accumulati durante l’anno. Uomini e donne corrono spesso insieme, seppure con classifiche separate. Le singole gare, poi, possono avere lunghezza variabile: nei Campionati Mondiali vengono premiati i vincitori della 18km, della 30km, della 50km, la gara principe della disciplina, della 10km sprint e della gara a inseguimento; per le donne, tali lunghezze sono lievemente minori.
Scommesse sul biathlon
Il biathlon fonde lo sci di fondo con il tiro a segno, in una gara sulla distanza dei 20km (15km per le donne) con quattro prove di tiro con la carabina in altrettante posizioni, due a terra e due in piedi. Ogni tiro sbagliato comporta una penalità, ovvero un giro supplementare di 150m. Tutte queste gare vanno a comporre la Coppa del Mondo, che si assegna annualmente, a differenza dei Mondiali, che sono a cadenza biennale.
La Coppa del Mondo si svolge da dicembre a marzo, e si articola su una decina di tappe con diverse tipologie di gara: quella individuale sui 20km, la sprint sui 10km e quella a inseguimento sui 12.5km. Ci sono poi le gare a partenza in linea, con tutti gli atleti che partono insieme, sui 15km di distanza, e le staffette, anche miste. I punti vengono assegnati dal 1° al 40° classificato, partendo da 60 punti per il vincitore e arrivando fino a 1 solo punto.
Il sistema di assegnazione per le partenze in linea è lievemente diverso, anche se con lo stesso monte punti. I Campionati Mondiali assegnano medaglie alle stesse tipologie di gara previste dalla Coppa del Mondo. Se volete approfondire ancora di più questa disciplina in vista delle vostre puntate, vi rimandiamo alla nostra guida sui migliori siti scommesse per il biathlon.
Le quote sugli sport invernali: i payout su sci, biathlon & co.
Un altro elemento molto importante quando si tratta di valutare i siti scommesse sugli sport invernali è quello dei payout, ovvero il potenziale di vincita offerto dai bookmaker. Come potete leggere anche nelle recensioni di Eurobet e degli altri operatori, questo può variare notevolmente in base al singolo sport o evento e alla sua popolarità. Nonostante gli sport invernali siano una realtà di nicchia, però, le risposte dei siti scommesse sono positive.
Siti scommesse sport invernali | Sci alpino | Sci di fondo | Biathlon | Salto con gli sci |
---|---|---|---|---|
Planetwin365 | 92.7% | 92.4% | 92.3% | 91.9% |
Eurobet | 91.2% | 91.5% | 91.1% | 89.9% |
SNAI | 91.7% | 91.1% | 91.8% | 90.9% |
William Hill | 92.3% | 92.1% | 92.7% | 91.3% |
Sisal | 91.9% | 92.0% | 91.7% | 90.4% |
I payout vengono calcolati in base alle quote proposte e ai mercati presi in considerazione, dunque il loro valore cambia periodicamente. Le medie indicate per i nostri operatori di riferimento (che rientrano tra l’altro nei migliori siti scommesse con PayPal) devono però essere considerate attendibili, considerando il non elevatissimo numero di eventi quotati che si verifica ogni anno. Ricordate che pochi decimi in più in una quota, pur sembrando poca cosa, possono fare la differenza nel medio/lungo periodo.
Olimpiadi, Mondiali e Coppa del Mondo: le competizioni su cui scommettere
In Italia gli sport invernali possono vantare un notevole seguito di appassionati, grazie alle epiche vittorie di grandi atleti ancora oggi amatissimi dal pubblico: basti pensare alla Valanga Azzurra, capitanata da Gustav Thoeni, per non parlare, in anni più recenti, di personaggi non solo sportivi ma anche mediatici come Alberto Tomba e Deborah Compagnoni. Tra gli appassionati, naturalmente, ci sono anche gli scommettitori. Diciamo subito che le scommesse sullo sci, per tutti i bookmaker online che annoverano gli sport invernali nel loro palinsesto, sono necessariamente focalizzate su tre competizioni: le scommesse sulle Olimpiadi Invernali, a cadenza quadriennale, i Campionati Mondiali, ogni due anni, e la Coppa del Mondo.
Torneo | Record di vittorie uomini | Record di vittorie donne | Prima edizione |
---|---|---|---|
Sci alpino | Marcel Hirscher (7) | Annemarie Moser-Pröll (6) | 1967 |
Sci di fondo | Bjørn Dæhlie (6) | Marit Bjørgen (4) | 1981 |
Biathlon | Martin Fourcade (7) | Magdalena Forsberg (6) | 1977 |
Salto con gli sci | Adam Małysz, Matti Nykänen (4) | Sara Takanashi (4) | 1979 |
Un po’ come avviene anche per le scommesse sulla Formula 1, insomma, il bookie che sceglie di seguire la Coppa del Mondo ne seguirà tutte le tappe, che comprendono piste diventate ormai leggendarie come quelle di Vail, in Colorado, Chamonix in Francia, Crans-Montana e Sankt Moritz in Svizzera, Kitzühel e Sölden in Austria, Garmisch-Partenkirchen in Germania, Kranjska Gora in Slovenia e le “nostre” Bormio, Selva di Val Gardena e Santa Caterina Valfurva. Nella tabella qui sotto trovate il palmares di vittorie nella Coppa del Mondo per le principali discipline degli sport invernali.
Le tipologie di scommessa più comuni
Essendo gli sport invernali un contenitore di sport affini tra loro ma sostanzialmente diversi l’uno dall’altro, è giusto evidenziare in maniera diversa, rispetto ad esempio a come abbiamo fatto con la nostra pagina sul golf, le tipologie di scommessa disponibili per le più popolari tra le discipline che compongono questo macrosistema. A fronte di una presenza costante di alcuni mercati, infatti, ci sono comunque alcune piccole differenze che vale la pena evidenziare.
In ogni caso, ci sono delle linee guida generali che vengono adottate da tutti i bookies, e che riguardano principalmente il meteo. Le condizioni climatiche, infatti, possono determinare rinvii o annullamenti delle varie gare: nel caso un evento sia posticipato per più di 48 ore, per esempio a causa di una forte nevicata che si abbatte sul percorso, tutte le scommesse su tale evento verranno invalidate.
Se la gara viene interrotta senza un risultato ufficiale, quindi senza che si sia stabilito un vincitore o un ordine di arrivo, le giocate verranno rimborsate soltanto se l’evento stesso non riparte entro le successive 48 ore. Il risultato di un evento definitivamente interrotto o accorciato e che viene dichiarato concluso, con un ordine di arrivo ufficiale, sarà invece quello che fa fede nella determinazione delle scommesse e nell’assegnazione delle vincite.
I mercati dello sci alpino
I principali mercati dello sci alpino non possono che partire dal mercato Vincente, che consiste nell’indovinare lo sciatore che vincerà la singola gara, oppure, se giocata in modalità antepost, colui che si aggiudicherà la Coppa del Mondo, o i Mondiali o le Olimpiadi di specialità. Un’altra tipologia molto diffusa è quella Testa a Testa. Proprio come avviene ad esempio per le tennis, consiste nell’indovinare quale tra due sciatori scelti dal bookmaker arriverà meglio piazzato al traguardo. Infine, il mercato Podio consente di indovinare da chi saranno formate le prime tre posizioni in classifica.
I mercati dello sci di fondo
I siti per scommesse sugli sport invernali prevedono ovviamente il mercato Vincente anche per lo sci di fondo, disponibile sia prima che durante la gara. Identico anche il funzionamento del mercato Podio, riservato ai primi tre classificati. Una modalità di scommessa particolare per questa specialità è il Testa a Testa Inseguimento, che permette di puntare su una modalità di gara che vede gli atleti partire a distanza di tempi accumulati in una o più gare precedenti.
I mercati del biathlon
Le scommesse sullo sci che riguardano il biathlon sono di fatto un ibrido tra le prime due categorie analizzate. Abbiamo infatti perfetta corrispondenza tra i mercati Vincente e Podio, il primo anche antepost ed eventualmente giocabile live, con lo sci alpino, mentre il mercato Testa a Testa Inseguimento è uguale a quello dello sci di fondo: anche in questo caso gli inseguimenti vengono valutati dal sito di scommesse in base alla posizione finale registrata a referto, e non al tempo effettivamente impiegato per portare a termine la prova.
Scommesse sport invernali live e streaming
Non c’è dubbio che la possibilità di piazzare scommesse live sport invernali sia particolarmente intrigante, non fosse altro che per la possibilità che un imprevisto possa mutare improvvisamente una discesa fin lì destinata alla vittoria, oppure un percorso netto di biathlon eseguito senza errori al bersaglio. Il numero dei mercati è piuttosto basso, naturalmente, considerato che già nella versione pre match non parliamo dei numeri stratosferici che ad esempio possono vantare sport come il calcio, ma ciò non toglie che margini per divertirsi in tempo reale puntando qualche soldo ce ne siano.
Alcuni dei più strutturati siti sport invernali scommesse propongono anche il servizio streaming live, che naturalmente non fa che rendere ancora più adrenalinica la possibilità di piazzare scommesse sport invernali live. Ovviamente, essendo la stagione sciistica circoscritta a pochi mesi all’anno, conviene tenere costantemente monitorati i vostri bookies di riferimento, per scoprire quali dispongano di questo servizio. Per avere maggiori informazioni sulle scommesse in-play, invece, consultate la nostra pagina dedicata ai siti scommesse live.
Bonus e promozioni dedicate al circo bianco
Come dicevamo nel paragrafo precedente, i mesi freddi sono quelli più… caldi, per quanto riguarda i siti scommesse online sport invernali. Di conseguenza, è proprio in quei periodi, che può esserci maggiore possibilità che un bookmaker online sviluppi dei bonus specificamente dedicati al circo bianco. Naturalmente, questa probabilità aumenta in occasione di eventi speciali come le Olimpiadi Invernali o i Campionati del Mondo, perciò, calendario alla mano, sono proprio quelli i momenti in cui tenere d’occhio le pagine degli allibratori.
Fino a 1.007€ 1° deposito
- Palinsesto approfondito
- Welcome bonus al top
- Sci alpino con tanti mercati
Nel box abbiamo indicato uno degli allibratori che periodicamente sviluppa offerte dedicate alle scommesse sullo sci. In ogni caso vi consigliamo di consultare la nostra pagina dedicata ai bonus, ricordandovi che nella stragrande maggioranza dei casi questi, così come le promozioni periodiche sulle multiple proposte da numerosi operatori, possono essere utilizzati anche per scommettere sugli sport invernali.
L’importante in questo caso è verificare che il vostro metodo di pagamento preferito sia compatibile con l’attivazione dei bonus: per questo può essere una buona idea anche consultare la lista dei bookmaker con Paysafecard, se ad esempio utilizzate questa popolare carta ricaricabile, e accertarsi che permetta di usufruire di promo e vantaggi che possono incrementare le vostre possibilità di ottenere vincite.
I migliori consigli per le scommesse sugli sport invernali
Gli sport invernali fanno parte di quel genere di discipline che sono molto influenzate dalle condizioni atmosferiche. Non si tratta soltanto dell’innevamento delle piste, anche se i più esperti sanno che le condizioni di una pista con neve artificiale sono molto diverse da quelle di una pista in cui l’innevamento è naturale. Di seguito, alcuni consigli per le scommesse sugli sport invernali.
- Tempo stimato
- 01:00
- Device necessari
- Computer, tablet, smartphone
- Risorse consigliate
- Wikipedia, YouTube, sito FISI
Conoscere la materia è dunque decisivo, per scommettere con maggiore razionalità, e questo vale naturalmente per tutti gli sport, non solo per quelli invernali, anche se, soprattutto per specialità più settoriali come ad esempio il biathlon, questo diventa ancora più vero. Infine, il buon senso: scommettere deve sempre rimanere un divertimento, da fare in modo responsabile, e mai una ossessione.
Storie e curiosità dal ghiaccio e dalla neve
Lo sci e gli sport invernali affondano le loro radici nei Paesi alpini e del nord Europa, dove fin dalla notte dei tempi prima ancora di essere uno sport erano mezzi di trasporto e spostamento. È naturalmente nel XX secolo che è nata la dimensione ludica e sportiva, e gli sport invernali si sono rivelati particolarmente adatti a far nascere personaggi indimenticabili e imprese eccezionali. Ne vediamo tre esempi nei box sottostanti.
Quando Tomba interruppe Sanremo
Il calcio è l’unico sport veramente nazional-popolare in Italia. Alcuni personaggi sono riusciti però a imporsi come eccezioni a questa regola: è il caso ad esempio di Alberto Tomba, la cui popolarità durante le Olimpiadi di Calgary del 1988 crebbe talmente tanto da costringere Miguel Bosè ad interrompere il Festival di Sanremo per mostrare la diretta dello slalom gigante su Rai Uno.
La staffetta che sconfisse la Norvegia
Nel 1994 si tengono a Lillehammer i XVII Giochi Olimpici invernali. La gara di staffetta maschile chiude il programma dello sci di fondo e la Norvegia, squadra di casa, è la favorita d’obbligo e presenta il mostro sacro Bjørn Dæhlie in ultima frazione. Ma è l’Italia ad arrivare per prima sul traguardo con Silvio Fauner, regalando un dispiacere ai 150 mila spettatori assiepati lungo il circuito.
I record di Fourcade e Bjørndalen
Il biathleta francese Martin Fourcade è riuscito al termine della stagione 2017/2018 nella non facile impresa di superare con 7 vittorie il record di Coppe del Mondo vinte detenuto da Ole Einar Bjørndalen (6). Il norvegese resta l’atleta più medagliato della storia dei Giochi Olimpici invernali, con 8 ori, 4 argenti e 1 bronzo, che si aggiungono a ben 20 allori mondiali.
I siti scommesse italiani passano la prova degli sport invernali
In questa recensione dedicata ai migliori siti scommesse sugli sport invernali abbiamo voluto mostrarvi una realtà di nicchia nel mondo del betting che molti appassionati rischiano di sottovalutare. Se infatti chi ama questo mondo può facilmente intuirne il potenziale a livello di betting, chi ancora ne ignora il potenziale potrebbe pensare di prenderlo in considerazione con le piattaforme più adatte.
FAQ
Se la nostra pagina dedicata alle scommesse sullo sci vi ha fatto nascere qualche domanda, perché non ci scrivete all’indirizzo mail info@sitiscommesse.com?