Tennis Readiness Index 2025: le regioni italiane più pronte al tennis
Con l’avvicinarsi delle ATP Finals di Torino 2025, anche l’Italia si prepara a vivere una nuova stagione all’insegna del tennis. Ma quanto è davvero “pronto” il nostro Paese ad accogliere questa ondata di entusiasmo per palline e racchette? Per scoprirlo, abbiamo costruito il Tennis Readiness Index 2025, una mappa che misura regione per regione il livello di apertura, partecipazione e infrastruttura del movimento tennistico italiano. Un “borsino” del tennis nazionale che racconta dove il fenomeno Sinner ha dato frutti più in fretta, e dove invece la partita deve ancora cominciare.
Il boom del tennis in Italia

Boom del tennis italiano, ma il Paese è pronto a recepirlo? Lo misura il Tennis Readiness Index 2025
C’è un momento in cui ogni sport diventa simbolo di un Paese. Per l’Italia, questo momento è arrivato con il tennis. Ad un passo dalle ATP Finals di Torino 2025 e a ridosso dalle finali di Coppa Davis, il movimento tennistico italiano vive una stagione d’oro, trainato da una generazione di campioni che ha riportato racchette e palline al centro della scena sportiva nazionale.
Da Jannik Sinner a Matteo Berrettini, da Lorenzo Musetti a Lorenzo Sonego, i nuovi volti del tennis hanno saputo conquistare il pubblico e accendere una passione che — per la prima volta dopo decenni dominati dal calcio — coinvolge tutte le fasce d’età. Le scuole tennis registrano numeri record, i circoli si moltiplicano e gli italiani scelgono sempre più spesso il tennis come sport da praticare, non solo da seguire.
Il Tennis Readiness Index
Ma il Paese sta recependo la crescita del movimento sportivo? L’Italia è pronta ad andare di pari passo con i campioni che sta esprimendo nel tennis? E, in ultima analisi, il tennis può diventare uno sport per tutti lungo lo stivale? Per rispondere a queste domande, Siti Scommesse ha ideato il Tennis Readiness Index 2025, il primo indicatore che misura — con dati ufficiali e parametri verificabili — quanto ciascuna delle 20 regioni italiane sia “attrezzata” e ricettiva nei confronti del tennis.
I quattro pilastri dell’indice sono: capillarità dell’offerta sportiva, ossia numero di società/ASD attive ogni 1.000 abitanti (Sport e Salute – Rapporto Sport 2024); partecipazione attiva, ovvero tesseramenti sportivi per 1.000 abitanti; base e percorsi giovanili, basati sulla media tesserati per club (proxy della vitalità delle scuole tennis); appeal e accessibilità all’evento, per calcolare il quale abbiamo usato la distanza geografica dal capoluogo regionale a Torino, sede delle ATP Finals, evento tennistico più importante in Italia.
Tutti i parametri sono normalizzati su scala 0–100 e ponderati: capillarità 35%, partecipazione 35%, base 15%, accessibilità 15%. Il risultato è un punteggio 0–100 che riflette la “prontezza tennistica” regionale. L’indice è stato elaborato su dati certificati e pubblici, senza stime o simulazioni; le operazioni applicate sono normalizzazione statistica, ponderazione comparativa e calcolo della distanza geodetica (Haversine) per l’indicatore geografico.
| Regione | TRI 2025 | Capillarità | Partecipazione | Base/Perc. | Accessibilità | 
|---|---|---|---|---|---|
| Valle d’Aosta | 89,7 | 100.0 | 100.0 | 39,4 | 92.1 | 
| Sardegna | 56,4 | 72,9 | 61,9 | 26,9 | 34,2 | 
| Emilia-Romagna | 54,8 | 25,1 | 66,3 | 81,8 | 70,6 | 
| Veneto | 54,6 | 31,5 | 66,2 | 72,1 | 63,7 | 
| Marche | 53,9 | 58,1 | 58,9 | 35,3 | 51,1 | 
| Lombardia | 51,5 | 8,9 | 58,0 | 100,0 | 87,5 | 
| Umbria | 51,3 | 51,2 | 55,1 | 37,4 | 56,8 | 
| Liguria | 50,9 | 41,9 | 49,0 | 39,6 | 87,7 | 
| Piemonte | 50,4 | 20,7 | 51,2 | 68,5 | 100,0 | 
| Toscana | 49,7 | 34,5 | 54,8 | 54,4 | 68,3 | 
| Lazio | 47,1 | 25,1 | 58,4 | 71,5 | 47,8 | 
| Friuli-Venezia Giulia | 45,9 | 40,9 | 50,0 | 41,7 | 52,2 | 
| Abruzzo | 40,1 | 55,2 | 34,4 | 13,2 | 45,3 | 
| Trentino-Alto Adige | 31,8 | 20,7 | 26,0 | 33,7 | 69,4 | 
| Molise | 29,3 | 35,5 | 26,3 | 19,4 | 31,7 | 
| Basilicata | 20,7 | 38,9 | 12,4 | 0,5 | 17,9 | 
| Puglia | 15,2 | 11,3 | 14,4 | 27,8 | 13,9 | 
| Sicilia | 12,3 | 11,8 | 10,2 | 20,8 | 9,8 | 
| Calabria | 9,4 | 23,6 | 3,3 | 0,0 | 0,0 | 
| Campania | 7,1 | 0,0 | 0,0 | 18,1 | 29,1 | 
Le regioni più “tennistiche” d’Italia (e il divario Nord-Sud)
Il Tennis Readiness Index 2025 incorona la Valle d’Aosta come regione più “tennis-ready” d’Italia, con 89,7/100. Sul podio anche Sardegna (56,4) ed Emilia-Romagna (54,8), seguite da Veneto (54,6) e Marche (53,9). Chiudono la top-10 Lombardia, Umbria, Liguria, Piemonte e Toscana. E così, la geografia del tennis italiano riflette ancora in modo evidente le differenze economiche e infrastrutturali del Paese. Le regioni del Nord — dove la pratica sportiva è più diffusa e i circoli sono più numerosi — dominano la parte alta del TRI, mentre il Mezzogiorno sconta una minore capillarità di impianti e un più basso tasso di partecipazione.
Questo divario si riflette anche nella provenienza dei tennisti italiani più noti oggi: Jannik Sinner (Trentino-Alto Adige), Lorenzo Sonego (Piemonte), Matteo Berrettini e Flavio Cobolli (Lazio), Lorenzo Musetti (Toscana), Fabio Fognini (Liguria), Luca Nardi (Marche). Il Centro-Nord conferma così il ruolo di “culla” dei top player, grazie ad ecosistemi più strutturati. Al Sud i talenti emergono più raramente e spesso completano la formazione altrove. Campania, fanalino di coda nel TRI 2025, è l’esempio di come l’investimento in scuole, circoli e programmi giovanili sia decisivo per ridurre il gap.
Un Paese che riscopre il tennis
Secondo FITP, nel 2024 le società affiliate hanno superato quota 4.000 (+29% sul 2019), con oltre 400.000 tesserati; il tennis è oggi, dopo il calcio, il secondo sport più seguito (Demos 2024). Le ATP Finals, confermate a Torino fino al 2030, sono anche un motore economico: l’edizione 2024 ha generato oltre 500 milioni di euro di impatto e 210.000 presenze (stime BCG).
Il Tennis Readiness Index 2025 racconta un Paese che si sta aprendo ad uno sport internazionale e tecnico, ma anche sociale e formativo. Il tennis non è più solo per pochi: è una pratica in crescita, un settore in evoluzione e, sempre più spesso, una bandiera dell’Italia moderna. Torino si prepara ad ospitare un’altra edizione delle Finals, e il resto del Paese si muove per non restare indietro: la partita più importante del tennis italiano, oggi, si gioca — ogni giorno — in tutte le regioni.
Metodologia
Tutti i dati utilizzati per il Tennis Readiness Index 2025 sono pubblici e verificabili. Le informazioni di base provengono dal Rapporto Sport 2024 pubblicato da Sport e Salute / Istituto per il Credito Sportivo (ICSC), che raccoglie i dati del Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (RASD 2023). Il registro censisce per ciascuna regione il numero di associazioni e società sportive dilettantistiche (ESD), i tesseramenti sportivi e la media di tesserati per ESD.
Poiché FITP non pubblica al momento una ripartizione regionale dettagliata di circoli e tesserati di tennis, l’indice utilizza i dati RASD come proxy multisportivi per misurare la densità e vitalità sportiva dei territori. Va precisato che l’indice fotografa la rete sportiva organizzata, come club, circoli e scuole, mentre i campi pubblici o gratuiti non sono ancora inclusi, dal momento che non è disponibile un censimento nazionale né esistono open data comunali.
Formula e pesi: TRI 2025 = 0,35 × Capillarità + 0,35 × Partecipazione + 0,15 × Base + 0,15 × Accessibilità. Tutti i parametri sono normalizzati (min–max) su 0–100. L’indice è stato elaborato su dati certificati e pubblici, senza stime o simulazioni; le operazioni applicate sono normalizzazione statistica, ponderazione comparativa e calcolo della distanza geodetica (Haversine) per l’indicatore geografico.
Fonti
Sport e Salute / ICSC – Rapporto Sport 2024 (RASD 2023) – https://www.sportesalute.eu/documenti/rapporto-sport-2024.html
Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP) – Comunicati e sezioni istituzionali 2024 – https://www.fitp.it/Federazione/News/Attivita-istituzionale/fitp-numeri-in-crescita
Reuters – “ATP Finals stay in Turin until 2030” (7 maggio 2024) – https://www.reuters.com/sports/tennis/atp-finals-stay-turin-until-2030-2024-05-07/
Boston Consulting Group – “ATP Finals Economic Impact, Turin 2024”- https://www.bcg.com/publications/2024/atp-finals-economic-impact-turin
Demos & Pi – Osservatorio Nazionale Sport 2024 – https://www.demos.it/a02154.php
ISTAT / OpenData – Coordinate capoluoghi di regione – https://www.istat.it/it/archivio/156224
Siti Scommesse – Elaborazioni proprietarie 2025 (Analisi, normalizzazione e ponderazione dei dati RASD per la costruzione del TRI 2025)
Simone Cola, redattore esperto di betting, ha collaborato con testate autorevoli come Fox Sports Italia e operatori del calibro di bwin.it. La sua esperienza diretta nel settore garantisce pronostici e analisi sportive credibili e approfondite.
 di
			di  Quale campionato spende di più sul mercato in Europa
									Quale campionato spende di più sul mercato in Europa
								 Serie A, chi sale e chi scende: il borsino di FIFA e EA Sports FC negli ultimi 5 anni
									Serie A, chi sale e chi scende: il borsino di FIFA e EA Sports FC negli ultimi 5 anni
								 Allarme europeo: il gioco illegale si è preso il 71% del mercato
									Allarme europeo: il gioco illegale si è preso il 71% del mercato
								 Allenatori Serie A 2025/26: l’algoritmo predice chi rischia l’esonero
									Allenatori Serie A 2025/26: l’algoritmo predice chi rischia l’esonero