Concessioni ADM: la nuova mappa del gioco tra addii e conferme

Il 13 novembre 2025 è stato il giorno zero di un’era in cui il mercato del gioco legale è stato completamente ridisegnato. Circa 350 skin sono state costrette a chiudere, lasciando il campo a un numero ristretto di operatori. Ma chi sono i brand e i gruppi che hanno cessato la loro attività e chi i nuovi protagonisti di questo cambiamento?

Come abbiamo già spiegato nel dettaglio nell’analisi della nuova gara ADM, la trasformazione è stata guidata da requisiti di accesso estremamente severi. Analizzando i dati ufficiali pubblicati dall’ADM dopo la conclusione della corsa alle licenze, emerge una nuova mappa del potere del gaming italiano, più concentrata e controllata.

Gli addii eccellenti e le trasformazioni

Sede e logo ADM

Tutto sulle nuove concessioni ADM

La conseguenza più visibile del cambio di regime è la scomparsa di marchi storici e l’assorbimento di operatori minori da parte dei colossi. Molti giocatori si sono infatti trovati di fronte a siti oscurati o a comunicazioni che li invitavano a migrare il proprio conto gioco su un nuovo brand. I cambiamenti più significativi includono:

Betway e SpinPalace: due nomi di peso internazionale hanno cessato le loro operazioni in Italia come brand autonomi. La loro eredità e la loro base utenti sono state raccolte da Totosi S.r.l., che si è assicurato una delle nuove licenze.

Unibet: un altro gigante europeo ha lasciato il mercato diretto. La sua concessione e i suoi clienti sono passati sotto il controllo del gruppo spagnolo Codere Italia S.p.A., che ora opera con il proprio marchio.

Betic: il brand Betic è stato completamente assorbito da Vincitu S.r.l., un operatore italiano che ha consolidato la sua posizione ottenendo la nuova licenza.

JackpotCity e Betzone: Questi due marchi, insieme a centinaia di altri, non figurano più nell’elenco dei concessionari autorizzati da ADM e hanno terminato la loro avventura sul mercato italiano.

La nuova mappa del potere: Lottomatica in testa

Dalle ceneri del vecchio sistema è emerso un gruppo più ristretto ma finanziariamente più solido di operatori. Secondo l’elenco ufficiale pubblicato sul portale dell’ADM i protagonisti del nuovo mercato sono chiaramente identificabili.

Sisal Italia S.p.a., Lottomatica Group S.p.a. e Snaitech confermano la loro leadership assoluta, mantenendo i loro siti di punta (rispettivamente sisal.it, lottomatica.it e snai.it) e una quota di mercato dominante.

La tendenza alla concentrazione è evidente. Il Gruppo Lottomatica, ad esempio, non solo opera con il proprio brand ma, tramite la controllata GBO Italy S.p.A. gestisce anche il marchio GoldBet, con Totosì S.r.l. il sito totosi.it, con Pwo S.p.a. il sito planetwin365.it e con Betflag S.p.a. il sito betflag.it, creando un polo di potere senza precedenti.

A questi si affiancano altri attori chiave come Eurobet Italia, che oltre che per il sito eurobet.it ha ottenuto anche la concessione per bwin.it e giocodigitale.it. Un altro caso emblematico è quello di E-play 24 Ita Limited. Questo concessionario, come si evince dall’elenco ufficiale ADM, ha ottenuto l’autorizzazione a operare con ben tre domini distinti: eplay24.it, betwin360.it e sportium.it.

Il mercato è rimasto attrattivo anche per i grandi nomi internazionali. Troviamo infatti conferme per Betsson Group (che con la controllata Azzurri Limited ha ottenuto le concessioni per betsson.it e starcasino.it), 888 Italia Ltd, di proprietà della 888 Holdings (888casino.it), LeoVegas Gaming (leovegas.it) e Tsg Italy S.r.l., il gruppo che gestisce Pokerstars.

Accanto a loro, una solida base di operatori già precedentementi presenti nel mercato ha superato la selezione e consolidato la propria posizione, dimostrando resilienza e capacità di investimento. Tra questi figurano Stanleybet Malta Ltd (stanleybet.it), Marathonbrr Italy S.p.a. (marathonbet.it), Admiral Sport S.r.l. (admiralyes.it) e molti altri che compongono la lista ufficiale dei concessionari.

Questa nuova configurazione, come voluto dall’Agenzia Dogane e Monopoli, garantisce ai giocatori un ecosistema più sicuro e controllato. Ogni operatore è ora direttamente responsabile del proprio operato, senza le intermediazioni del vecchio sistema.

Per gli utenti, questo si traduce in standard qualitativi più elevati e una maggiore tutela, anche se a fronte di una scelta di brand inevitabilmente più limitata. La rivoluzione è compiuta: il gioco online italiano ha voltato pagina, entrando in una nuova fase di maturità e rigore.

Denis Michelotti
Denis Michelotti

Denis Michelotti è direttore di sitiscommesse.com dal 2025. Vanta oltre dieci anni di esperienza in editoria digitale e product management, con collaborazioni per Sky Italia, Gracenote e realtà internazionali. Cura le strategie editoriali e lo sviluppo strategico del sito.

Articoli correlati
Articoli più letti
Back to Top
Non perderti i nostri contenuti esclusivi, gli ultimi bonus e le ultime dal mondo del gaming. close