Quanto costa vedere un gol allo stadio? La stima per la Serie A 2025/26
Con l’inizio della nuova stagione di Serie A, previsto per il 23 agosto, i tifosi si preparano a tornare negli stadi, sognando gol e spettacolo. Ma quanto costa effettivamente ogni esultanza vista dal vivo? Abbiamo provato a stimare il “costo per gol” allo stadio per la prossima stagione 2025/2026.
I gol più costosi in Serie A
È importante sottolineare che si tratta di una stima: non conoscendo ancora il numero esatto di gol che le squadre segneranno e subiranno nella stagione ventura, abbiamo utilizzato i dati relativi ai gol fatti e subiti in casa da ciascun club nella stagione 2024/2025 come proxy per il nostro calcolo. Il costo per gol è stato ricavato dividendo il prezzo dell’abbonamento per la stagione 2025/2026 – facendo riferimento al costo minimo e al prezzo offerto per chi rinnova l’abbonamento dello scorso anno – per la somma dei gol fatti e subiti in casa da ciascun club nell’annata precedente.
L’analisi rivela differenze significative nel valore di un’emozione in rete tra i vari club di Serie A. Assistere a un gol può diventare un lusso per i tifosi di alcuni grandi club. La Juventus si posiziona in cima alla lista dei “gol più cari”, con un costo stimato di ben € 11,50 per ogni rete festeggiata. Questo valore elevato è influenzato sia dal costo premium dell’abbonamento, il più caro del campionato, sia da una produzione offensiva casalinga che, seppur buona, non raggiunge la prolificità di altre big.
Ciò suggerisce che il tifoso juventino paga non solo per il gol, ma anche per l’esperienza complessiva offerta da uno stadio moderno e un brand di caratura internazionale. Seguono a distanza ma con valori comunque elevati il Milan (€ 6,52) e il Torino (€ 6,43), segno che in alcuni stadi il prezzo dell’emozione sale notevolmente. Club come Inter (€ 4,90), Roma (€ 4,90) e Parma (€ 4,91) si attestano su un valore intermedio, offrendo un equilibrio tra l’investimento del tifoso e la quantità di spettacolo a cui può assistere.
Per offrire un quadro completo e trasparente, ecco la ripartizione dettagliata del costo per gol per ciascun club:
CLUB | PREZZO MIN./RINN. ABB. | GOL FATTI IN CASA 24/25 | GOL SUBITI IN CASA 24/25 | COSTO PER GOL |
---|---|---|---|---|
Juventus | € 529 | 31 | 15 | € 11,50 |
Milan | € 300 | 30 | 16 | € 6,52 |
Torino | € 225 | 17 | 18 | € 6,43 |
Lecce | € 260 | 13 | 31 | € 5,91 |
Fiorentina | € 290 | 32 | 18 | € 5,80 |
Bologna | € 275 | 33 | 18 | € 5,39 |
Genoa | € 245 | 21 | 25 | € 5,33 |
Napoli | € 240 | 32 | 13 | € 5,33 |
Pisa | € 290 | 37 | 18 | € 5,27 |
Cagliari | € 270 | 24 | 28 | € 5,19 |
Como | € 280 | 28 | 26 | € 5,19 |
Lazio | € 295 | 33 | 26 | € 5,00 |
Cremonese | € 260 | 30 | 23 | € 4,91 |
Parma | € 260 | 25 | 28 | € 4,91 |
Inter | € 299 | 40 | 21 | € 4,90 |
Roma | € 255 | 37 | 15 | € 4,90 |
Udinese | € 230 | 22 | 27 | € 4,69 |
Atalanta | € 270 | 36 | 24 | € 4,50 |
Hellas Verona | € 140 | 15 | 36 | € 2,75 |
Sassuolo | € 150 | 43 | 17 | € 2,50 |
Gli stadi più economici
Al vertice di questa speciale classifica, dove il “costo per gol” è il più accessibile, troviamo Sassuolo, con un prezzo di appena € 2,50 per ogni rete vista in casa. Questo posizionamento, unito al ritorno in Serie A e a una costante capacità di produrre spettacolo offensivo, rende il Sassuolo un esempio di eccellente valore per i propri tifosi. Similmente, l‘Hellas Verona si distingue come un club che, pur mantenendo prezzi degli abbonamenti contenuti (€ 140), offre un costo per gol molto conveniente a € 2,75.
Anche l‘Atalanta (€ 4,50) e l‘Udinese (€ 4,69), squadre di medio-alto livello stabilmente in Serie A se non nell’Europa che conta e con una buona produzione di reti, offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo in termini di spettacolo offerto, garantendo ai propri sostenitori un’esperienza ricca di emozioni a un costo ragionevole.
In termini di costi di rinnovo degli abbonamenti, si registra un trend generale di piccoli aumenti. Al di là del caso della Cremonese, che ha visto il costo salire di 130 euro (da 130 a 260 euro) a causa della sua promozione in Serie A, l’aumento più significativo tra gli altri club è quello dell’Inter, con 30 euro in più. Seguono il Genoa con 20 euro di aumento, e Parma, Cagliari e Atalanta con un incremento di 15 euro. In senso assoluto, l’abbonamento più caro per la stagione 2025/2026, nella sua versione minima o di rinnovo, è quello della Juventus, che si attesta a 529 euro.
Conclusioni
In conclusione, questa stima offre uno spunto interessante per valutare non solo il costo dell’abbonamento in sé, ma anche il valore dello spettacolo che ci si può aspettare dal punto di vista delle reti. Ogni gol, sia fatto che subito, contribuisce a definire questa metrica, rendendo l’esperienza allo stadio un mix unico di attesa e, si spera, abbondanti emozioni.