Meta e TikTok rischiano multe miliardarie per violazione del DSA

La Commissione Europea ha annunciato la messa in stato di accusa di due colossi dei social come Meta (proprietario di Facebook e Instagram) e TikTok per possibili violazioni del Digital Services Act. Ecco cosa rischiano.

Loghi di Meta, TikTok e bandiera dell’Unione Europea

L’inchiesta è una buona notizia per gli utenti?

Un possibile terremoto, anzi due, agitano il mondo dei social network. La Commissione Europea ha reso note le conclusioni preliminari di una grossa inchiesta che ha messo in stato di accusa TikTok e Meta. Quest’ultima, come saprete già, è proprietaria sia di Facebook che di Instagram, dunque parliamo dei tre social a più ampia diffusione nel mondo.

Le accuse riguardano possibili violazioni degli obblighi di trasparenza previsti dal Digital Services Act (DSA). Si tratta del regolamento europeo sui servizi digitali che prevede, tra le altre cose, una serie di obblighi da parte delle aziende che offrono tali servizi: trasparenza sugli algoritmi, sulla profilazione, la rimozione di contenuti illegali, la tutela dei minori e la possibilità di contestare le decisioni in tema di moderazione.

Tra le contestazioni ci sono soprattutto procedure troppo faticose e “scoraggianti” per consentire ai ricercatori l’accesso ai dati pubblici, ma anche per la segnalazione di contenuti illegali. In particolare, Facebook e Instagram sono accusati di usare i cosiddetti “dark pattern”, ovvero interfacce ingannevoli che possono dissuadere gli utenti dalla volontà di segnalare contenuti illeciti. La notizia arriva inoltre a pochi giorni di distanza dalla presa di posizione nei confronti di Google sulla possibile violazione del Digital Markets Act.

Una vicenda tecnicamente diversa, ma che dimostra, insieme allo stop alle pubblicità degli sweepstakes casinò sempre legato all’azienda di Mountain View, come Bruxelles sia oggi decisa a sfidare lo strapotere delle aziende Big Tech se necessario.

Anche da un punto di vista simbolico, sarebbe forse la prima volta che l’UE si mette contro queste grandi aziende per tutelare i cittadini. E la posta in palio non è certo di poco conto. Se le accuse preliminari venissero confermate, TikTok e Meta rischiano di dover pagare multe salatissime. In base a quanto previsto dallo stesso Digital Services Act, le sanzioni potrebbero arrivare al 6% del fatturato.

Tradotto in base agli ultimi bilanci, TikTok e Meta potrebbero ritrovarsi a dover pagare cifre tra gli 8 e i 10 miliardi di dollari. Naturalmente, le due società hanno già replicato negando ogni addebito, seppur con sfumature diverse. Meta ha fatto sapere di non concordare ma di essere aperta al dialogo con l’Unione, mentre TikTok ha sottolineato il conflitto tra gli obblighi di protezione dati con DSA e GDPR.

Sara Provasi
Sara Provasi

Sara Provasi, Casinò editor del sito, vanta un’esperienza consolidata nel settore con collaborazioni per GDC Group (Gambling.com) e Assopoker. Analizza meticolosamente bonus, giochi e termini e condizioni, garantendo guide sicure e un’attenzione costante al gioco responsabile.

Articoli correlati
Articoli più letti
Back to Top
Non perderti i nostri contenuti esclusivi, gli ultimi bonus e le ultime dal mondo del gaming. close