Indicatori rischio gioco online, arriva il nuovo standard europeo

Il Comitato Europeo di Normazione ha approvato a larga maggioranza lo standard sugli indicatori di rischio nel gioco online. La votazione di fine settembre chiude tre anni di lavoro.

Il voto che cambia le regole europee

Laptop, pallone da calcio e soldi

Nuovo standard europeo per gli indicatori di rischio

Gli enti nazionali di standardizzazione hanno chiuso il processo il 25 settembre 2025 con ampia maggioranza. La bozza prEN 18144 rappresenta il primo linguaggio comune europeo per riconoscere comportamenti problematici. Un risultato atteso dopo mesi di negoziazioni tra regolatori, operatori e accademici.

Tutto è iniziato a dicembre 2022 quando l’European Gaming and Betting Association ha proposto al CEN di sviluppare uno strumento condiviso. Il voto favorevole è arrivato subito, ma il lavoro sostanziale è cominciato dal primo trimestre 2023. La dottoressa Maris Catania ha coordinato un gruppo multidisciplinare.

L’ente francese AFNOR ha gestito il Segretariato presso il CEN, orchestrando consultazioni con i comitati nazionali. Un processo lungo e articolato, necessario per costruire consenso su un tema che tocca questioni sanitarie, economiche e normative. Maarten Haijer di EGBA lo definisce una testimonianza della forza della collaborazione settoriale.

Il documento finale supera il precedente CWA 16259 del 2011, che conteneva centotrentaquattro raccomandazioni su nove obiettivi politici. Il nuovo testo fornisce indicatori precisi e misurabili, confrontabili tra diverse giurisdizioni. Tutti i membri EGBA devono rispettare questi standard attraverso audit di eCOGRA per garantire uniformità operativa.

Indicatori tecnici e posizione italiana

Il documento definisce marker comportamentali e finanziari precisi. La lista include frequenza di gioco, velocità e durata delle sessioni, importi e frequenza di depositi, utilizzo di metodi di pagamento multipli, depositi durante sessioni attive e storno dei prelievi. Gli indicatori temporali aggiungono precisione operativa.

Lo standard non fissa soglie predefinite né protocolli rigidi. Gli operatori potranno adattare l’implementazione ai contesti nazionali, mantenendo flessibilità necessaria in un continente con ventuno regimi diversi. Il GREF ha precisato che l’adozione rimarrà volontaria per gli Stati membri.

Gli indicatori temporali rivelano dati significativi. Il gioco nelle ore notturne tra mezzanotte e le sei presenta un rischio superiore del trentasei percento rispetto ad altri orari. Altri campanelli includono cambiamenti improvvisi nei pattern, modifiche alle impostazioni di gioco responsabile e tentativi di deposito rifiutati.

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali sull’eventuale adozione italiana. Due giorni dopo, ADM ha organizzato il convegno “Ital_IA” dove Sogei ha spiegato che tecniche di intelligenza artificiale permettono di individuare giocatori a rischio.

Alberto Lattuada
Alberto Lattuada

Redattore e betting strategist, porta oltre 15 anni di esperienza e massima affidabilità. Il suo metodo rigoroso, basato su numeri e analisi verificate, assicura notizie autorevoli e puntuali. Nessuna opinione, solo dati concreti.

Articoli correlati
Articoli più letti
Back to Top
Non perderti i nostri contenuti esclusivi, gli ultimi bonus e le ultime dal mondo del gaming. close