Turni preliminari di qualificazione Champions League 2025/26, il punto
A giocarsi la qualificazione alla Champions League 2025/26, ci sono anche nomi storici, come Benfica e Celtic Glasgow, alla ricerca di un pass che garantirebbe, come base, un assegno da 18.6 milioni di euro. Diamo uno sguardo alle squadre in lizza.
Qualificazioni Champions 2025/26, tra big e sorprese
Se per le cosiddette “grandi” la prossima Champions League comincerà ufficialmente soltanto il prossimo 16 settembre, ci sono invece squadre che hanno iniziato la loro lunga marcia verso una possibile qualificazione addirittura lo scorso luglio.
E ce ne è una, a sorpresa, che dal primissimo turno di qualificazione è riuscita a issarsi sino al match finale, quello che potrebbe regalarle l’inatteso approdo al girone unico da 36 squadre: si tratta di una squadra del Kazakistan, il Football Club Kairat di Almaty.
Unico superstite fra i club che sono partiti dal primo turno, il Kairat ha liquidato nel match iniziale l’Olimpia Lubiana, quindi, al secondo scontro, ha ribaltato i finlandesi del Kuopion Palloseura, battendoli 3 a 0 in casa dopo aver perso 2 a 0 in Finlandia.
Al terzo turno, infine, il Kairak ha completato la più inaspettata delle sorprese sconfiggendo ai rigori lo Slovan Bratislava, un club con un pedigree internazionale di tutto rispetto, che aveva partecipato alla Champions League dello scorso anno e che vanta complessivamente quasi venti qualificazione alle varie competizioni europee.
Non è però finita pr i kazaki. Per chiudere un’impresa storica e arrivare al gruppo delle fantastiche 36 dovranno infatti battere nel doppio confronto che si terrà il 20 e il 26 agosto una delle nobili storiche del calcio europeo: il Celtic di Glasgow.
Certo gli scozzesi, che di questa competizione sono dei veri e propri habitué, e che una Coppa dei Campioni l’hanno addirittura vinta nella stagione 1969-1970, sono qualificati direttamente al playoff e, sulla carta, sono strafavoriti contro il Kairat e puntano a una qualificazione facile alla Champions 2025/2026.
Comunque vada, per il Kairat sarà un successo. Aver raggiunto i playoff, infatti, garantisce, anche in caso di sconfitta, l’accesso al girone di Europa League: per la prima volta nella sua storia il club kazaki giocherà una fase finale di una competizione europea.
Dovrà decisamente sudarsela molto di più il Fenerbahce di José Mourinho, che ha trovato sulla sua strada una delle grandissime del calcio europeo, per quanto oggi un po’ decaduta: il Benfica. I turchi al terzo turno hanno sconfitto, in un match decisamente complicato, gli olandesi del Feyenoord, mentre la squadra del presidente Rui Costa, ex Milan e Fiorentina, ha regolato il Nizza con un doppio 2-0.
Il pronostico, rose alla mano, pende dalla mano del Fener, ma sarebbe un grande errore sottovalutare una squadra, il Benfica, che nelle notti europee è da sempre una cliente scomodissima e che avrà una motivazione in più nel vedere sulla panchina turca il nemico ex Porto, José Mourinho.
Un big match d’altri tempi e scontri che sanno di Conference
Oltre Benfica – Fenerbahce, che è senza dubbio il match di cartello di questi playoff che chiudono la fase di qualificazione alla Champions League 2025/2026, c’è un’altra partita che, seppur di rango leggermente più basso, mette comunque davanti due grandi storiche del calcio continentale: Rangers vs Bruges.
Gli scozzesi hanno giocato già due turni di qualificazione, battendo prima il Panathinaikos e poi il Viktoria Plzen, due avversarie scomode e due successi decisamente non scontati. Il Bruges invece è entrato in scena al terzo turno e per accedere ai playoff ha dovuto sconfiggere una squadra versatile come il Red Bull Salzburg.
La partita, insomma, si preannuncia equilibratissima, con un lieve vantaggio, secondo chi scrive, per la squadra belga. Molto meno affascinante dal punto di vista storico è una sfida che sembra uscire dritta dritta dalla fase a gironi di Conference League: Stella Rossa Belgrado vs Pafos.
I serbi, per arrivare ai playoff, hanno battuto il Lincoln di Gibilterra e quindi il Lech Poznan. La squadra cipriota, forse favorita nella doppia sfida, ha invece regolato Maccabi Tel Aviv e Dinamo Kiev. Attenzione però, perché l’arrivo di Marko Arnautovic dalle parti di Belgrado potrebbe stravolgere i pronostici.
Chiudono il quadro di questi playoff Ferencvaros – Qarabag, con gli ungheresi che sembrano avere qualcosa in più degli azeri, Bodo Glimt vs Sturm Graz, partita apertissima con entrambe le squadre qualificate direttamente per questi playoff, e infine Basilea – Copenhagen: gli svizzeri in teoria sono di un’altra categoria ma la squadra danese ha impressionato al terzo turno, abbattendo il Malmoe sotto una pioggia di gol.