SiGMA Roma 2025: 30mila delegati per la riforma del gaming
SiGMA Group ha confermato il trasferimento permanente di SiGMA Central Europe a Roma. L’appuntamento è fissato dal 3 al 6 novembre 2025 alla Fiera Roma. L’evento precede di pochi giorni la scadenza normativa ADM che ridefinirà il settore italiano.
SiGMA Roma 2025, trentamila presenze attese
L’evento si estenderà su 100mila metri quadrati della Fiera Roma. Secondo le previsioni degli organizzatori, sono attesi oltre 30mila delegati internazionali, 1.200 espositori e 550 relatori provenienti da tutto il mondo. La struttura offre dieci padiglioni senza pilastri e collegamenti diretti con l’aeroporto di Fiumicino tramite un treno che impiega otto minuti.
Il mercato italiano vale 16 miliardi di euro di fatturato complessivo. L’Italia è il secondo mercato europeo del gaming. Attualmente solo il 25% delle entrate proviene dal canale online. Si prevede una crescita del segmento digitale da 2,89 miliardi nel 2024 a 3,78 miliardi entro il 2029, con un CAGR del 5,52%.
Tra i relatori confermati figurano Pontus Lindwall, presidente e CEO di Betsson AB, Vitali Matsukevich, COO di SOFTSWISS, e Ivan Filletti, CEO di GamingMalta. Gli espositori includono fornitori di piattaforme come BetConstruct e Softswiss, specialisti dei pagamenti come Neosurf e MiFinity, e reti di affiliazione tra cui 1xBet Partners e N1 Partners.
Interverrà anche il nostro CEO Andreas Ditsche, che terrà uno speech in merito alla conquista del mercato dell’iGaming nel 2026 attraverso reputazione, marchio e valore aziendale.
La riforma ADM chiude il 12 novembre
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli completerà entro il 12 novembre l’assegnazione delle nuove licenze online, pochi giorni dopo la conclusione di SiGMA Roma. Il numero di concessioni scende da oltre 80 a un massimo di 52. Ogni licenza costa 7 milioni di euro per nove anni di operatività.
I concessionari uscenti devono cessare completamente le attività entro il 17 novembre 2025. Prima di quella data, i nuovi licenziatari possono acquisire i database dei giocatori delle aziende che lasciano il mercato italiano, come previsto dalla procedura ADM. Questa finestra temporale crea opportunità di consolidamento per i vincitori delle concessioni e degli asset disponibili.
La concentrazione del mercato costringerà i vincitori delle licenze a scalare rapidamente le operazioni per servire i giocatori rimasti senza operatore. Chi esce cercherà di monetizzare tecnologie e asset prima della scadenza definitiva. La scelta di Roma come sede permanente dell’evento europeo segna un cambio strategico rispetto a Malta, storico hub del settore.
Redattore e betting strategist, porta oltre 15 anni di esperienza e massima affidabilità. Il suo metodo rigoroso, basato su numeri e analisi verificate, assicura notizie autorevoli e puntuali. Nessuna opinione, solo dati concreti.

Scommesse online: a settembre crolla la spesa, giù del 23,6%
Indicatori rischio gioco online, arriva il nuovo standard europeo
Altro mese d’oro per i casinò online: spesa a +13,6% in settembre
Apple sul piede di guerra con l’UE per il Digital Markets Act