SBC Lisbona 2025: record e focus sui mercati emergenti
SBC Summit Lisbona 2025 ha concluso con oltre 25.000 professionisti e 650 espositori, segnando una svolta strategica definitiva verso i mercati emergenti dell’America Latina e dell’Africa.
L’America Latina domina l’agenda del Summit
La regione sudamericana ha conquistato il centro della scena con proiezioni di espansione CAGR dell’11.9% per il quinquennio 2025-2030, quasi doppia rispetto ai mercati europei maturi che si attestano al 6.5%. I padiglioni dedicati all’America Latina hanno registrato un afflusso record, con il Brasile protagonista di oltre venti sessioni specializzate. Le discussioni hanno coperto la regolamentazione locale, partnership strategiche e sistemi di pagamento come PIX che stanno rivoluzionando l’accesso al mercato.
Il Super CEO Panel con Flutter, Super Group, Betfred e Betsson ha affrontato la compressione dei margini europei causata da costi di compliance in aumento e barriere normative sempre più onerose. I vertici dei principali gruppi europei hanno parlato senza mezzi termini di una “migrazione necessaria” verso mercati dove lo sviluppo giustifica ancora investimenti massicci. La diversificazione geografica non rappresenta più una scelta strategica opzionale ma una questione di sopravvivenza economica.
La sessione sui pagamenti brasiliani ha evidenziato come la mancata localizzazione possa aumentare i costi di acquisizione del 300%, trasformando la localizzazione da optional a prerequisito assoluto. Gli operatori che hanno replicato strategie europee in Brasile hanno registrato tassi di conversione drammaticamente inferiori. Il messaggio è stato chiaro: il mercato sudamericano premia chi parla portoghese, accetta pagamenti in real e comprende le peculiarità normative locali.
Europa, Africa e innovazione tecnologica
Il panel dedicato all’Italia ha mostrato segnali di fiducia ritrovata tra licenziatari e regolatore, nonostante permangano criticità legate alle decisioni passate. Gli esperti hanno evidenziato come la piena trasparenza possa essere raggiunta solo con modifiche normative significative, mentre diverse giurisdizioni europee si preparano ad aliquote fiscali effettive che si avvicinano al 50%. Dai Paesi Bassi alla Finlandia, l’instabilità politica e le normative severe sulla pubblicità creano incertezza per gli operatori del settore.
I mercati africani hanno sorpreso con i dati presentati al SBC Lisbona 2025 visto che hanno evidenziato un incremento del 12.5%, superiore anche a quelli latino-americani. L’ecosistema mobile-first e il dominio del mobile money caratterizzano questo continente in rapida evoluzione. L’attenzione riservata all’Africa ha rappresentato una delle novità più significative, con panel che hanno presentato un continente che sta saltando l’era delle carte di credito per abbracciare direttamente i pagamenti digitali.
L’AI Academy con Randi Zuckerberg ha segnato il passaggio dalla teoria alle applicazioni concrete, con casi studio che documentano riduzioni dei costi operativi fino al 60%. Il focus si è concentrato su implementazioni tangibili, RegTech e automazione dei processi di compliance. La Player Protection Zone ha registrato affluenza record, confermando come la sostenibilità passi attraverso strategie di retention sofisticate che trasformano gli investimenti in responsible gambling in vantaggi competitivi misurabili.
Redattore e betting strategist, porta oltre 15 anni di esperienza e massima affidabilità. Il suo metodo rigoroso, basato su numeri e analisi verificate, assicura notizie autorevoli e puntuali. Nessuna opinione, solo dati concreti.