Nuove concessioni gioco online: cosa cambia per gli utenti

Alla mezzanotte del 13 novembre 2025 il mercato italiano del gioco online è entrato in una nuova era. Sono cessate le vecchie concessioni e partite 52 nuove licenze per 46 aziende di gioco. Gli utenti devono rivalidare i conti, accettare nuovi contratti e utilizzare SPID per le registrazioni.

Primo accesso: SPID obbligatorio e verifica identità

Logo ADM

Nuovo regime ADM, le novità per gli utenti

Dal 13 novembre, con l’entrata in vigore delle nuove concessioni ADM, chi vuole aprire un nuovo conto gioco dovrà utilizzare SPID o carta d’identità elettronica per completare la registrazione. Non sarà più sufficiente inserire i dati anagrafici manualmente. L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha stabilito questa misura per rafforzare i controlli anti-riciclaggio e proteggere i minori dall’accesso alle piattaforme di gioco.

Gli utenti che possiedono già un conto gioco attivo dovranno invece rivalidare i propri documenti d’identità e accettare i nuovi termini e condizioni per continuare a operare. I concessionari hanno iniziato a inviare comunicazioni nelle settimane precedenti, richiedendo agli utenti di verificare le proprie credenziali attraverso le piattaforme dedicate.

Il saldo e lo storico delle giocate rimarranno conservati senza modifiche. Non ci sarà alcuna perdita di fondi o dati durante la transizione. Gli operatori garantiscono la continuità operativa degli account esistenti, ma l’accesso alle funzionalità di gioco sarà possibile solo dopo aver completato la procedura di rivalidazione.

Le tempistiche per completare la verifica variano da operatore a operatore. Alcuni concessionari hanno richiesto la rivalidazione entro i primi giorni di novembre, altri hanno concesso finestre temporali più ampie. Gli utenti che non completeranno la procedura vedranno temporaneamente bloccato l’accesso al conto gioco fino al completamento degli adempimenti richiesti.

Migrazioni forzate e consolidamento del mercato

Alcuni operatori hanno cessato l’attività sul mercato italiano, trasferendo i propri clienti verso altri concessionari. Betway ha migrato la propria base utenti su Lottomatica, rafforzando ulteriormente la posizione dominante del gruppo IGT nel settore. Unibet ha trasferito i clienti su Codere, mentre Betaland è confluito in Vittoria Bet.

La riforma prevede che ogni concessione acquistata possa gestire un unico dominio per le scommesse, eliminando definitivamente il sistema delle “skin” multiple. Questo significa che operatori che in passato gestivano più brand sotto un’unica licenza dovranno ora scegliere un solo marchio commerciale per operare sul territorio italiano.

Il passaggio da oltre ottanta operatori attivi a 46 concessionari autorizzati rappresenta un consolidamento del mercato senza precedenti nella storia del gioco online italiano. Gli analisti stimano che i due gruppi principali, Flutter Entertainment e Lottomatica, controlleranno circa il 55-60% del mercato complessivo post-riforma.

Il decreto legislativo 41/2024 pubblicato in Gazzetta Ufficiale stabilisce le nuove regole tecniche per i concessionari, imponendo standard più elevati in termini di sicurezza, trasparenza e responsabilità sociale. Gli operatori dovranno sostenere investimenti significativi su infrastrutture tecnologiche e sistemi di controllo per garantire la conformità alle nuove disposizioni normative.

Alberto Lattuada
Alberto Lattuada

Redattore e betting strategist, porta oltre 15 anni di esperienza e massima affidabilità. Il suo metodo rigoroso, basato su numeri e analisi verificate, assicura notizie autorevoli e puntuali. Nessuna opinione, solo dati concreti.

Articoli correlati
Articoli più letti
Back to Top
Non perderti i nostri contenuti esclusivi, gli ultimi bonus e le ultime dal mondo del gaming. close