Gara online: a luglio i vincitori e il passaggio al nuovo sistema

La lunghissima vicenda della gara per le nuove concessioni del gioco online sta per terminare, con la Commissione giudicatrice che dovrebbe proclamare i vincitori entro questo mese. Ecco le regole del passaggio al nuovo sistema.

Gara gioco online: entro luglio i vincitori

Logo di ADM, tablet acceso e smartphone con sito di scommesse

Gioco online, a breve il nuovo sistema concessorio

Dopo rinvii, tempi tecnici, burocrazia, ricorsi e polemiche, la vicenda relativa al bando di gara per le nuove concessioni del gioco online sta per giungere a conclusione. La commissione giudicatrice, nominata dal direttore dell’Agenzia Dogane e Monopoli Roberto Alesse il mese scorso, sarebbe quasi pronta per la proclamazione dei vincitori. In base a quanto si apprende da fonti qualificate, la proclamazione dovrebbe avvenire entro questo mese.

Ricordiamo che le domande presentate sono state 54 da parte di 46 soggetti, per le nuove concessioni che hanno un costo una tantum di 7 milioni di euro ciascuna. Dunque, considerando che l’aspettativa di ADM e del Governo Meloni era di 50 concessioni, qualora le domande fossero tutte ritenute idonee e vincitrici, si tratterebbe di un incasso superiore ai 350 milioni di euro inizialmente ipotizzati.

La somma teorica che lo Stato incasserebbe è di 378 milioni, ma c’è un giallo: in base a quanto si apprende, alcune domande presentate sarebbero incomplete e, a seguito di ciò, l’Agenzia Dogane e Monopoli avrebbe chiesto un’integrazione. Ciò non dovrebbe comunque inficiare la scadenza, ormai data per certa, del mese di luglio per assegnare le concessioni e ripartire con il nuovo sistema.

Le regole per il passaggio al nuovo sistema

Il direttore ADM Roberto Alesse, in carica dal gennaio 2023, potrà dunque mettere in curriculum anche il fatto di essere riuscito a mettere in pratica questo difficile passaggio, così come presumibilmente riuscirà a condurre in porto il riordino del gioco fisico, altro provvedimento rinviato anche più volte. Prima, però, c’è da mettere fine a questo periodo intermedio, per poi entrare nel nuovo sistema.

Si tratta di una fase delicata, anche perché una proroga delle concessioni in essere si è resa necessaria per non incorrere in problemi legati alla loro scadenza naturale. Dunque, è stato necessario creare una cornice di regole per governare il passaggio dal vecchio sistema al nuovo, che comprende sia il rinnovo di concessioni già esistenti, che quelle nuove, che la gestione delle concessioni in decadenza con chiusura dei conti di gioco.

Entro il 17 agosto, gli operatori in scadenza dovranno terminare la raccolta e le loro fideiussioni saranno a disposizione di ADM per sanare eventuali pendenze o danni. La circolare dell’Agenzia riguarda anche le regole per le concessioni nuove o rinnovate, sia se si tratti di continuità aziendale, che di nuove società o magari di RTI (Raggruppamento Temporaneo d’Imprese): l’obiettivo è una transizione indolore e trasparente verso il nuovo sistema.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi amici!
Articoli correlati
Articoli più letti
Back to Top