ADM al Politecnico: sorveglianza AI su 150 mld di gioco
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha presentato l’8-9 ottobre 2025 al Politecnico di Milano la strategia di intelligenza artificiale per il settore gioco. Il Professor Luca Gastaldi ha illustrato il sistema di monitoraggio real-time per un mercato da oltre 150 miliardi di euro raccolti nel 2024.
Tre ambiti operativi per l’AI nel gioco
Il Professor Luca Gastaldi, Direttore dell’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico e collaboratore di ADM nella stesura del Piano Triennale per l’informatica nella PA, ha delineato durante il convegno Ital_IA: tra dati pubblici e algoritmi organizzato da ADM insieme a Sogei i tre ambiti in cui dati e algoritmi faranno la differenza per il comparto monopoli secondo l’Agenzia.
Il primo ambito riguarda rilevamento e analisi: identificazione precoce di comportamenti sospetti o illegali, analisi predittiva contro le ludopatie, profilazione dei rischi per punti vendita. Gastaldi ha presentato dati secondo cui nel 2024 il canale online raggiungerà circa 92 miliardi di euro, pari al 58,5% della raccolta totale, superando definitivamente il canale fisico che si attesta sui 65 miliardi.
Il secondo ambito si concentra su gestione e compliance: gestione anticipata di dinamiche di mercato, verifica di conformità degli operatori, personalizzazione delle politiche di prevenzione. Il sistema replica il modello AIDA 2.0 già utilizzato per le dogane, dove la documentazione cartacea è stata sostituita con flussi di dati strutturati in formato XML che vengono analizzati in tempo reale.
Il terzo ambito riguarda l’ecosistema dati: raccolta di informazioni su vincite e pagamenti, controlli e anomalie, operatori e giocatori, dati integrativi da operatori terzi. Gastaldi ha equiparato la complessità del settore monopoli a quella di Accise e Dogane, indicando un approccio integrato all’interno dell’Agenzia.
Dichiarazioni istituzionali e timeline
Il Direttore di ADM Roberto Alesse ha dichiarato durante l’apertura dei lavori che l’Agenzia gestisce oltre 93 milioni di dichiarazioni doganali annue e rappresenta una delle più grandi piattaforme di dati pubblici del Paese. Alesse ha sottolineato che “i dati costituiscono oggi una nuova infrastruttura critica” e che l’intelligenza artificiale è la leva per trasformare questa massa informativa in conoscenza utile e decisioni rapide.
L’amministratore delegato di Sogei Cristiano Cannarsa ha evidenziato come l’Italia importi ed esporti beni per oltre 600 miliardi di euro, cifra che corrisponde quasi all’ammontare complessivo delle entrate dello Stato. Cannarsa ha descritto Sogei come un sistema integrato al servizio del Ministero dell’Economia capace di connettere in modo interoperabile banche dati ed enti.
Il nuovo bando di gara ADM 2025 per le licenze di gioco a distanza limita a 50 il numero di concessioni con costo di 7 milioni di euro. Il bando incorpora requisiti tecnologici avanzati per protezione giocatori, antiriciclaggio e sicurezza dati. Attualmente operano sul mercato italiano oltre 80 concessionari. L’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano ha presentato dati secondo cui l’Italia conta 157 progetti di intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione su quasi 1.500 censiti a livello internazionale, posizionandosi tra i Paesi più virtuosi in Europa. L’AI Act europeo prevede obblighi operativi scaglionati nel 2026-2027 per sistemi classificati ad alto rischio.
Redattore e betting strategist, porta oltre 15 anni di esperienza e massima affidabilità. Il suo metodo rigoroso, basato su numeri e analisi verificate, assicura notizie autorevoli e puntuali. Nessuna opinione, solo dati concreti.