Mondiali di atletica Tokyo 2025: le speranze azzurre e le quote
La 20ª edizione dei Mondiali di Atletica Leggera si apre il 13 settembre a Tokyo. Tante le speranze azzurre di medaglia, tra uomini e donne, in un periodo storico davvero ottimo per il nostro movimento.
Tokyo 2025: vanno in scena le stelle dell’atletica
Nove giorni da vivere tutti d’un fiato: dal 13 al 21 settembre, Tokyo ospita la 20ª edizione dei Mondiali di atletica leggera. L’Italia arriva a questo appuntamento con aspettative sempre piuttosto alte, vista l’evidente crescita del nostro movimento. I 5 ori ottenuti proprio a Tokyo alle Olimpiadi del 2021 non sono stati seguiti da prestazioni altrettanto convincenti a Parigi 2024, ma il talento comunque non manca così come le prospettive di vittoria.
Secondo i siti di scommesse sull’atletica sono diversi gli azzurri e le azzurre che possono puntare al metallo più prezioso. Basta vedere ad esempio le quote di Sisal*, dove Leonardo Fabbri è il secondo favorito (a 3.00) nel getto del peso. Davanti a lui il solo Ryan Crouser (1.67), statunitense che del resto è detentore del record mondiale e reduce da tre ori olimpici consecutivi.
Ancora più concrete sono le speranze di oro nel salto triplo maschile con Andy Diaz. L’azzurro di origini cubane è il co-favorito (a 4.00) insieme a Pablo Pichardo, anch’egli di origini cubane ma portoghese e dato a 3.50. Sempre nei salti, è evidente la chance di Larissa Iapichino nel lungo femminile. Per lei quota di 5.00, condivisa con la tedesca Mihambo, con la statunitense Tara Davis-Woodhall che però sembra irraggiungibile a 1.57.
Gli altri azzurri: come stanno Tamberi e Jacobs?
Sempre nel salto in lungo, ma tra gli uomini, è molto atteso Mattia Furlani, dato a 4.00 dietro al solo greco Tentoglou (3.00). Tutti gli altri atleti e atlete azzurre, sembrano invece essere solo sorprese, nonostante curriculum e palmares importanti. Si pensi a Gianmarco Tamberi, campione olimpico, mondiale ed europeo ma reduce dall’ennesimo infortunio e che dunque arriva senza grandi aspettative all’appuntamento.
Infatti, il fuoriclasse marchigiano è solo un possibile outsider nel salto in alto, a quota 16.00. Ancora più grossa sarebbe la sorpresa in caso di un successo di Marcell Jacobs. Il centometrista azzurro, campione olimpico proprio sulla stessa pista in cui si correrà la gara mondiale, arriva con diverse incognite e molti avversari più qualificati: la quota del suo oro è addirittura di 66.00.
Sempre sorpresa appare Nadia Battocletti nei 10.000 metri donne. L’azzurra, campionessa europea in carica dei 5 e 10mila, parte a quota 25.00 in quest’ultima specialità, dove c’è la kenyota Chebet strafavorita (1.16). Poche aspettative ma buone potenzialità anche per Lorenzo Simonelli nei 110 ostacoli: per lui una quota di 66.00.
*Quote soggette a variazioni
Simone Cola, redattore esperto di betting, ha collaborato con testate autorevoli come Fox Sports Italia e operatori del calibro di bwin.it. La sua esperienza diretta nel settore garantisce pronostici e analisi sportive credibili e approfondite.