Volley: in Italia e Bulgaria al via i campionati mondiali 2018
Hanno avuto inizio domenica 9 settembre con i due match inaugurali i campionati mondiali di pallavolo maschile 2018. Ad ospitare la manifestazione, che vede 24 nazionali al via, sono Italia e Bulgaria. Le città italiane coinvolte sono Bari, Bologna, Firenze, Roma, Milano e Torino. Gli incontri previsti in Bulgaria saranno invece ospitati a Sofia, Ruse e Varna.
Mondiali Volley 2018: la formula del torneo
Le 24 nazionali sono inizialmente inserite in 4 gironi da 6 squadre, al termine dei quali passeranno al turno successivo le migliori 4 di ogni raggruppamento. Nella seconda fase le 16 squadre rimanenti saranno divise in 4 gruppi da 4 ed il punteggio accumulato nella prima fase verrà sommato ai punti ottenuti nella seconda. A passare il turno saranno le prime di ogni girone, che avranno accesso diretto alle Final Six. I restanti due posti verranno assegnati alle due migliori seconde.
Nella terza fase, le Final Six, le sei nazionali rimaste saranno suddivise in due gruppi da 3. I punteggi saranno azzerati e passeranno alla fase successiva le prime 2 di ogni girone. Le 4 squadre rimaste si giocheranno poi il titolo con scontri diretti di semifinale e la finale al Palasport Olimpico di Torino il 30 settembre prossimo.
I gruppi della prima fase
Questa la composizione dei 4 gruppi che costituiranno la prima fase dei mondiali di pallavolo 2018:
GRUPPO A: Italia, Argentina, Giappone, Belgio, Slovenia, Repubblica Dominicana
GRUPPO B: Brasile, Canada, Francia, Egitto, Cina, Paesi Bassi
GRUPPO C: USA, Russia, Serbia, Australia, Tunisia, Camerun
GRUPPO D: Bulgaria, Polonia, Iran, Cuba, Finlandia, Porto Rico
I favoriti
Sono principalmente in 5 le squadre che hanno maggiori probabilità di vittoria, tra cui anche l’Italia allenata da Blengini. La principale favorita è però la Russia, campione d’Europa e vincitrice dell’ultima Nations League (ex World League). Dietro ai russi il “solito” Brasile, vice campione 2014 e campione olimpico in carica, nonché dominatore del torneo iridato nelle tre edizioni disputate tra 2002 e 2010.
Altre rivali credibili per il titolo sono USA e Francia, con la prima che può contare su un grande gruppo e la seconda che ha in Ngapeth l’uomo che può fare la differenza. Saranno queste le rivali più difficili per gli azzurri, con i campioni in carica della Polonia e la Serbia possibili outsider.
 di
			di 
 Sport USA: pronostici e quote di ottobre Week 5
									Sport USA: pronostici e quote di ottobre Week 5
								 Scandalo scommesse NBA: Billups e Rozier in manette
									Scandalo scommesse NBA: Billups e Rozier in manette
								 Novità nel betting live con le scommesse Flash di William Hill
									Novità nel betting live con le scommesse Flash di William Hill
								 Come funzionano le commissioni dei procuratori nel calcio
									Come funzionano le commissioni dei procuratori nel calcio