I calciatori italiani più pagati nella stagione 2025-26

Il più pagato, e con grandissimo distacco, è Marco Verratti, al quale i qatarioti dell’Al Duhail riconoscono uno stipendio da 30 milioni di euro l’anno. Non mancano, però, le sorprese: scopriamole insieme.

Calciatori più pagati: Verratti in pole

La storia di Marco Verratti, oggi il calciatore italiano più pagato al mondo, è davvero molto particolare. Uno dei più forti centrocampisti azzurri degli ultimi vent’anni, infatti, non ha mai giocato in Serie A. Nel 2012, infatti, venne prelevato dal Paris Saint Germain direttamente dalla Zemanlandia pescarese, in Serie B, e da allora non è più tornato.

La scorsa estate Verratti ha firmato con la quarta squadra della sua carriera, l’Al Duhail, un contratto da 30 milioni a stagione fino a giugno 2027. Una cifra importante, ma leggermente più bassa di quanto il pescarese ha guadagnato dal 2023 al 2025, quando era accasato con gli arcirivali del suo attuale club, l’Al-Arabi, che l’aveva preso dal PSG e lo aveva messo sotto contratto per 35 milioni di euro.

Marco Verratti

Verratti, il calciatore italiano più pagato in stagione

Secondo un calcolo elaborato da Eurosport il centrocampista, con questo contratto, raggiunge la cifra monstre di oltre 200 milioni netti guadagnati in carriera, senza contare bonus e sponsorizzazioni ed escludendo i due anni da professionista a Pescara. Decisamente niente male.

Al ristretto club dei calciatori azzurri che guadagnano uno stipendio in doppia cifra si è aggiunto, dallo scorso luglio, anche Mateo Retegui. L’argentino di passaporto italiano infatti, dopo una stagione da sogno, la 2024/2025, chiusa con 25 gol, 8 assist e il titolo di capocannoniere con la maglia dell’Atalanta, è stato venduto dai bergamaschi ai sauditi dell’’Al-Qadisiya, che per averlo hanno sborsato ben 67 milioni.

Retegui è così passato dallo stipendio da circa 2 milioni di euro l’anno assicuratogli dal club di Percassi ai 16 milioni per quattro stagioni del calcio arabo: un accordo complessivo da oltre 70 milioni di euro, davvero tanti per un ragazzo che nell’estate del 2023, prima di passare al Genoa, guadagnava meno di 400.000 euro.

Sul terzo gradino del podio dei calciatori italiani in attività più pagati troviamo il capitano della nazionale, Gianluigi Donnarumma, che secondo le stime Transfermarkt guadagnerebbe 8.5 milioni di euro netti a stagione dopo aver firmato per il City di Guardiola, che lo ha preso a seguito della strana epurazione compiuta da Luis Enrique al PSG.

Il tecnico dei parigini ha scelto di liberarsi del miglior portiere della Champions League, noché vincitore del trofeo Jašin come miglior numero 1 della stagione 2024/2025, per fare spazio a Chevallier, ritenuto più abile dell’italiano nel gioco con i piedi.

Gli interisti tra i calciatori più pagati

Appena fuori dal podio, quarto fra i calciatori italiani più pagati, c’è un giocatore che non ha mai calcato i campi della serie A e che gran parte degli appassionati in Italia nemmeno conosce. Il suo nome è Ibrahima Kader Ariel Bamba, nato a Vercelli da genitori originari della Costa d’Avorio il 22 aprile del 2022.

Nato centrocampista difensivo, ma ormai sempre più solido nel ruolo di centrale nelle difese a 3, Bamba, dopo una trafila nelle giovanili della Pro Vercelli, si è trasferito ai portoghesi del Vitoria Guimaraes, nel 2020, imponendosi come uno dei giocatori più interessanti dello storico club del Minho.

Dopo una convocazione di Mancini datata 2022 per uno stage e tantissimi rumors di mercato, Bamba è passato la scorsa estate ai qatarioti dell’Al Duhail, la stessa squadra di Marco Verratti, con i quali ha sottoscritto un accordo da 7 milioni di euro netti a stagione.

Al quinto posto della nostra classifica dedicata ai calciatori italiani più pagati c’è il primo giocatore che milita in Serie A: Nicolò Barella. A 28 anni il cagliaritano ha appena iniziato la settima stagione consecutiva con la maglia dell’Inter, che gli corrisponde uno stipendio da 6.5 milioni netti a stagione.

Scolliniamo nella seconda metà della top ten con un altro interista: Alessandro Bastoni. 26 anni, un valore di mercato, secondo i siti specializzati, intorno agli 80 milioni di euro, il cremonese, ennesimo prodotto delle giovanili dell’Atalanta, ha un contratto con i nerazzurri da 5.5 milioni di euro netti l’anno, che possono diventare 6.5 grazie ai bonus, fino alla fine della stagione 2028.

Sesto posto a pari merito per due esterni molto diversi fra loro, ma con lo stesso nome di battesimo: Federico Chiesa e Federico Dimarco. Entrambi i loro contratti gli assicurano 5 milioni di euro l’anno. Quello dell’interista è in scadenza nel 2027 (e per il momento le discussioni per il rinnovo sono ferme) mentre vale fino al giugno 2028 quello dell’ex Juve e Fiorentina.

È valso l’ottavo posto in classifica il rinnovo di questa estate siglato da Moise Kean con la Fiorentina. A 4.5 milioni di euro l’anno, e dopo aver rifiutato le pressanti sirene arabe (che gli offrivano un contratto da oltre 20 milioni, a quel che è trapelato), il bomber azzurro si è legato ai Viola fino al 2029, con una clausola di rescissione da 62 milioni di euro.

“Last but not least”, come si dice in inglese, dunque ultimi per ingaggio, ma non per ordine di importanza, i due calciatori italiani più pagati che chiudono la nostra top ten condividono il campionato, la Premier League. Si tratta di Riccardo Calafiori, difensore dell’Arsenal e della nazionale italiana, e di Sandro Tonali, centrocampista del Newcastle: entrambi guadagnano 4 milioni di euro.

Mauro Mondello: redattore di sitiscommesse.com
Mauro Mondello

Le analisi sportive di Mauro Mondello sono plasmate da un’esperienza giornalistica di livello internazionale (The Guardian, La Repubblica, L’Ultimo Uomo) e dal prestigio di un passato come Yale World Fellow. Porta questa prospettiva unica nel suo ruolo di voce autorevole di Talkbet&Risposta e offre pezzi di approfondimento che coniugano dati, storie e spessore.

Articoli correlati
Articoli più letti
Back to Top
Non perderti i nostri contenuti esclusivi, gli ultimi bonus e le ultime dal mondo del gaming. close