Eurovision Song Contest 2025: Italia outsider, Svezia favorita

Sarà la St. Jakobshalle di Basilea, in Svizzera, a ospitare la 69ª edizione della più importante competizione canora in Europa: l’Eurovision Song Contest. L’Italia partecipa con due artisti, anche se solo uno la rappresenterà ufficialmente.

Eurovision Song Contest 2025: formula e favoriti

Silhouette di cantante e logo Eurovision

Lucio Corsi outsider all’imminente Eurovision

L’edizione numero 69 dell’Eurovision Song Contest è ormai alle porte. Dal 13 al 17 maggio, nella cornice della St. Jakobshalle di Basilea, 37 Paesi si sfideranno nella più importante kermesse canora continentale. A seguire l’evento saranno come sempre migliaia di persone, inclusi sostenitori, critici, esperti e anche appassionati di betting. Le scommesse sull’Eurovision, del resto, sono una realtà nei bookmaker online in Italia ormai da molti anni.

La formula ricalca quella delle edizioni precedenti: Big Five già in finale (Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia e Spagna) insieme alla Svizzera, padrona di casa che ha vinto l’edizione 2024 con Nemo, e altri 20 Paesi che emergeranno dalle due serate di semifinale. Tutti i principali bookmaker hanno naturalmente messo a disposizione già da tempo le loro quote sul vincitore, e la Svezia parte come favorita.

Andando a osservare le quote di Sisal*, ad esempio, la vittoria dei KAJ, band finlandese di lingua svedese che rappresenta il Paese scandinavo e interpreterà Bara Bada Bastu, è data a 2.25. Segue a 3.25 l’Austria con JJ, al secolo Johannes Pietsch, di origini filippine e cresciuto a Dubai che propone un interessante mix di opera e pop.

Perché l’Italia è presente con “due” artisti

Chi segue le vicende della musica italiana sa già della travagliata genesi della partecipazione italiana a questo Eurovision Song Contest 2025. Sulla carta il compito spettava al vincitore di Sanremo 2025 Olly, ma il giovane si è chiamato fuori a sorpresa lasciando spazio al 2° classificato Lucio Corsi. Il nome del cantautore toscano non riscuote però molto successo tra i bookmaker, con una quota di 50.00.

Il nostro Paese sarà però rappresentato anche dal popolarissimo DJ e produttore Gabry Ponte, autore di Tutta l’Italia diventata tormentone proprio come sigla di Sanremo. La qualificazione è arrivata grazie alla vittoria del San Marino Song Contest. Non è la prima volta che ciò accade, l’ultimo era stato Achille Lauro nel 2022.

Anche Gabry Ponte però è un outsider a quota 50.00. Le vere alternative a Svezia e Austria per Sisal sono la Francia con Louane (quota 12.00) e Israele con Yuva Raphael (16.00). Infine è interessante ricordare che c’è un po’ d’Italia anche nel concorrente estone, divenuto non a caso popolarissimo nel nostro Paese. Parliamo di Tommy Cash e del tormentone Espresso Macchiato, che a 25.00 si propone come possibile sorpresa ma con poche probabilità di vittoria.

*Quote soggette a variazioni

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi amici!
Articoli correlati
Articoli più letti
Back to Top